Non solo famose ma anche brave : la storia della letteratura vede spesso ai primi posti i colleghi maschi , ma sono tante , soprattutto nell’ultimo secolo, le donne che danno dedicato la loro vita ai libri. Anche se spesso non hanno goduto del successo in vita. Ecco le 12 donne scrittrici più famose di sempre.
1) JANE AUSTEN (1775 – 1817)
Tuttora una delle scrittrici più famose e alla moda del mondo, a quasi 200 anni dalla morte. Jane Austen, autrice di immortali capolavori come “Ragione e sentimento” e “Orgoglioso e pregiudizio”, è stata sicuramente una delle autrici più influenti in assoluto per tematiche e stile letterario.
2) MARY SHELLEY (1797 – 1851)
Altra grande protagonista femminile del mondo culturale ottocentesco, britannica come Jane Austen, Mary Shelley è stata un antesignana femminista ed è nota soprattutto per “Frankenstein”. Con questo innovativa opera del 1818, scritta a soli 19 anni, la Shelley è entrata nell’olimpo della cultura popolare.
3) EMILY DICKINSON (1830 – 1886)
Poetessa sofferente e tormentata, non ha potuto godere della fama in vita ma è stata rivalutata e osannata solo successivamente come una delle più grandi autrici del secolo. Tra i temi ricorrenti la natura, la morte e l’amore.
4) SORELLE BRONTË (‘800)
Charlotte, Emily e Anne Brontë: tre sorelle, tre scrittrici. Nel 1847 pubblicarono tutte e tre un romanzo: Charlotte “Jane Eyre”, Emily “Cime tempestose” e Anne “Il segreto della signora in nero”. Tre grandi classici delle letteratura vittoriana il cui successo dura ancora oggi.
5) VIRGINIA WOOLF (1882 – 1941)
Autrice di “Gita al faro” e “La signora Dalloway”, ma anche di molti altri romanzi e saggi, la Woolf è stata uno dei più grandi personaggi del mondo culturale della prima metà del ‘900. Attivista femminista, soffrì per tutta la vita di depressione.
6) AGATHA CHRISTIE (1890 – 1976)
La scrittrice di gialli per eccellenza. E’ la scrittrice inglese più tradotta di sempre ed è nota per la sua abilità nel costruire trame ingegnose e perfette sul filo della suspense. Tra i suoi personaggi più noti Miss Marple e Hercule Poiroit, le cui storie hanno ispirato decine di film e serie televisive.
7) HARPER LEE (1926 – IN VITA)
Il suo esordio fu fulminante: nel 1960, a 34 anni, pubblicò “Il buio oltre la siepe”, libro che da subito fu accolto come un capolavoro e le fece vincere il premio Pulitzer. Il grande successo di pubblico e critica portò anche alla trasposizione cinematografica con Gregory Peck.
8) SIMONE DE BEAUVOIR (1908 – 1986)
Scrittrice, filosofa, attivista femminista ma non solo: Simone De Beauvoir è stata uno dei personaggi culturali francesi più importanti del secolo, assieme al suo compagno di una vita Jean-Paul Sartre. Tra le sue opere più note “Il secondo sesso”.
9) MARGUERITE DURAS (1914 – 1996)
Scrittrice, giornalista, regista e sceneggiatrice francese. Nacque in Vietnam e viaggiò a lungo. Tra le sue opere più note ci sono “Una diga sul Pacifico” e “L’amante”. 34 libri e 16 film per una delle intellettuali più attive del secolo passato.
10) MARGUERITE YOURCENAR (1903 – 1987)
Un’intera vita dedicata alla letteratura. Imparò il greco e il latino prima dei 12 anni. Nel 1929 il suo esordio, ma il capolavoro arriverà nel 1951: “Le memorie di Adriano”, libro innovativo e geniale, dove la Yourcenar fa parlare l’imperatore romano Adriano in prima persona, immaginando che scriva una lettera dove parla della sua vita e dell’impero romano.
11) ISABELLE ALLENDE (1942 – IN VITA)
La scrittrice sudamericana più letta e apprezzata di sempre. Romanzi spesso basati su vicende autobiografiche, come il celebre “La casa degli spiriti” e altri dedicati al mondo latinoamericano, come “La città delle bestie” o “La foresta dei pigmei”.
12) J. K. ROWLING (1965 – IN VITA)
In un elenco di scrittrici famose non poteva mancare quella che, grazie ai suoi libri, è diventata la donna più ricca del Regno Unito e una delle donne più ricche del mondo. J. K. Rowling, l’autrice dei libri di Harry Potter, rappresenta oggi il prototipo della donna scrittrice, a metà tra la geniale letterata e l’intelligente imprenditrice. Dal 1997 in poi ha venduto 450 milioni di libri.