10 frasi del Dalai Lama sul senso della vita

10 frasi di Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama del Tibet, per riflettere sul senso della vita

Frasi Dalai Lama. Il Dalai Lama, guida spirituale del Tibet dal 1950, non ha avuto una vita facile. Eppure, in linea con gli insegnamenti del Buddhismo tibetano, mantiene un atteggiamento quieto e di compassione verso tutti gli esseri, anche verso quelli che si dicono suoi nemici. È molto impegnato nell’insegnamento del Buddhismo tibetano, cosa che lo porta a viaggiare spesso per il mondo. Ha inoltre scritto varie opere sul Buddhismo, da cui sono tratte le frasi che vi proponiamo.

Vedi anche: 100 frasi sulla vita

Dalai Lama: 10 frasi sul senso della vita

DALAI LAMA FRASI 2

Lo scopo della vita

Credo che la felicità e la gioia siano lo scopo della vita. Se sappiamo che il futuro sarà molto buio o doloroso, perdiamo la nostra determinazione a vivere. Perciò la vita è qualcosa che si basa sulla speranza. Una qualità innata tra gli esseri senzienti, particolarmente tra gli esseri umani, è il bisogno o la forte inclinazione a incontrare o a provare la felicità e ad evitare la sofferenza o il dolore. Dunque l’intera base della vita umana è l’esperienza a vari livelli della felicità. Raggiungere o provare la felicità è lo scopo della vita.

Vedi anche: Frasi belle da dedicare o condividere

frasi dalai lama vita

I problemi

Chi non si imbatte in nessun problema e passa la vita nella bambagia si dissocia dalla vita reale. Di fronte alla prima difficoltà «invade il paese di lamenti».

Qualcosa di buono

Siamo solo visitatori su questo pianeta. Staremo qui per cent’anni al massimo. Durante questo periodo dobbiamo cercare di fare qualcosa di buono, qualcosa di utile, con le nostre vite. Se si contribuisce alla felicità di altre persone, si trova il vero senso della vita.

Siamo tutti collegati

Paradossalmente, non si può essere utili a se stessi senza esserlo agli altri. Che lo vogliamo o no, siamo tutti collegati, ed è inimmaginabile riuscire a conseguire la felicità soltanto per sé. Chi tenta di farlo finisce nella sofferenza.

Vedi anche: Frasi belle dalle canzoni

Gli altri

Tutti gli esseri viventi, a partire dagli insetti, desiderano essere felici e non vogliono soffrire. Tuttavia, mentre ognuno di noi è un solo individuo, gli altri sono infiniti in numero. Ne consegue chiaramente che è più importante la felicità altrui della tua sola.

frasi vita dalai lama

Forza interiore

È importante rendersi conto abbastanza presto che la vita umana non è una questione semplice. Per viverla bene e non scoraggiarsi quando sorgono problemi è indispensabile acquisire una forza interiore.

Brevità della vita

Il buon senso ci indica che la vita umana è breve, e che è meglio trasformare il nostro fugace passaggio sulla Terra in qualcosa di utile, per noi e per gli altri

Il vero fallimento

Durante un periodo difficile puoi imparare a sviluppare la forza interiore, la determinazione e il coraggio necessari ad affrontare i problemi. Il vero fallimento è scoraggiarsi, perché così perdi un’occasione preziosa di progredire.

I momenti difficili

Se comprendiamo che la vera natura delle cose è transitoria, non saremo sconvolti dal cambiamento, quando avverrà, neppure da quello prodotto dall’invecchiamento e dalla morte. I momenti più difficili della nostra vita rappresentano l’occasione migliore per acquisire autentica esperienza e forza interiore. Chi ce lo insegna? Non il nostro amico e nemmeno il nostro guru, bensì il nostro nemico.

Il diritto alla felicità

La vita di tutti gli esseri, che siano umani, animali o altro, è preziosa e tutti hanno ugualmente diritto alla felicità. Tutte le creature che popolano il nostro pianeta, gli uccelli, gli animali selvatici, sono nostri compagni. Fanno parte del nostro mondo e noi lo condividiamo con loro.

Vedi anche:

Tenzin Gyatso, il Dalai Lama

Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, è la guida spirituale del Tibet. È nato nel 1935 in un piccolo villaggio nel nordest del Tibet ed è stato riconosciuto come la reincarnazione del Dalai Lama precedente quando ancora era molto piccolo. Ha ricevuto l’educazione monastica a patire dall’età di sei anni.
Nel 1950 il Tibet fu invaso dai cinesi e poco tempo dopo il Dalai Lama assunse, ancora quindicenne, i pieni poteri governativi. Furono anni difficilissimi per i tibetani. Il Dalai Lama tentò di negoziare con i cinesi ma nel 1959 fu costretto a fuggire dal Tibet per rifugiarsi in India, dove ancora oggi vive. Il Dalai Lama iniziò poi una lotta basata sulla nonviolenza e sulla disobbedienza civile e ormai da anni è considerato dal governo cinese come un pericoloso secessionista che minaccia l’unità nazionale cinese.

Vedi anche:

Ben tornato!