Reali inglesi e tradizioni “antichissime”? Non proprio. Sapevate che in realtà la Fiat è più antica dei Windsor?
Gran parte del fascino dei reali inglesi e dell’appeal che hanno sulla stampa è legato alla loro aurea di “antico”: antiche dinastie, antiche casate e antiche tradizioni. Ma in realtà i Windsor, per la precisione il Casato di Windsor, ovvero la casa reale tuttora regnante nel Regno Unito, esiste con questo nome solo dal 1917.
Per capirci, la Fiat, la celebre azienda di automobili italiana, è stata fondata a Torino nel 1899. Ciò significa che quando a Torino si facevano automobili, i Windsor come li conosciamo oggi non esistevano ancora. E che il cognome Agnelli è più antico di Windsor.
Se il paragone può sembrare bizzarro, lo stiamo usando solo per sottolineare quanto ci sia di costruito in quelle che appaiono come tradizioni lontanissime, ma che di fatto sono appunto costruzioni piuttosto recenti.
Vedi anche: Italia Fiat storia
Il casato infatti fino al 1917 era di origine tedesca e si chiamava casato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Durante la prima guerra mondiale, considerata l’aria che tirava, re Giorgio V cambiò il nome della famiglia in Windsor, inventando, di fatto, un nuovo casato.
Il nome viene dalla cittadina di Windsor, 28mila abitanti, celebre per la presenza dell’omonimo castello di Windsor.
Inizialmente Windsor doveva essere il nome solo dei discendenti maschili, ma poi nel 1952 Elisabetta II chiese al Consiglio della Corona che tutta la famiglia, uomini e donne, potessero essere designati come Windsor. Se vi può sembrare strano che i reali possano cambiare cognome come e quando vogliono, diciamo che un po’ strano lo è, ma è davvero così: qualsiasi sovrano può cambiare nome della dinastia.
Anche alcune tradizioni, spacciate dalla stampa per “antichissime”, sono in realtà piuttosto recenti. Ad esempio la tradizione per cui i reali inglesi si sposano nell’Abbazia di Westminster – così come abbiamo visto in tempi recenti con il matrimonio di William e Kate – ha in realtà appena un secolo. Prima del 1918 i reali si erano sposati sempre altrove.
Dunque sì: la Fiat è più antica dei Windsor, e la dinastia degli Agnelli – per quanto non siano dei reali ma degli imprenditori – esiste con quel cognome da prima del casato di Windsor.
E non è tutto: come abbiamo visto diverse tradizioni reali sono semplici invenzioni piuttosto recenti, cosa per niente insolita e anzi ben nota nel campo dell’antropologia.
Come scriveva lo storico Eric Hobsbawm nel saggio “L’invenzione della tradizione”: dobbiamo ricordarci che «…tradizioni che ci appaiano, o si pretendono, antiche hanno spesso un’origine piuttosto recente, e talvolta sono inventate di sana pianta».
In particolare nel libro si individua quel tipo di tradizioni che vengono inventate per legittimare “istituzioni, status, gerarchie sociali o rapporti di autorità”, e possiamo dire che i reali inglesi molto probabilmente rientrano in questa categoria di “tradizioni inventate”.
Dopotutto l’esistenza stessa dei reali non è altro che un’invenzione portata avanti per molto tempo e divenuta “tradizione”, come se fosse esistita da sempre. Ma piccoli particolari come quello del cognome ci ricordano che si tratta di un insieme di pratiche più o meno recenti che vengono socialmente accettate da un gruppo di persone.
Dunque la prossima volta che leggete sulla stampa un articolo che con toni aulici e lirici celebra l’antichissimo casato di Windsor, ricordatevi che non esisteva prima del 1917, mentre gli Agnelli già facevano le automobili Fiat.
Vedi anche:
- Meghan Markle e Kate Middleton, l’analisi del Guardian
- Dove abitano William e Kate?
- Kate Middleton Instagram
- Kate Middleton: se il gossip nasconde la triste verità
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.