Considerati a lungo una lettura leggera e non impegnativa, i fumetti in realtà nell’ultimo secolo hanno raggiunto la complessità e la profondità della grande letteratura. Questo li rende perfetti anche come lettura da spiaggia: piacevole, intelligente, appassionante. Ecco 5 classici del fumetto (compresi alcuni recenti) da gustare anche in vacanza.
Charles M. Schulz – Peanuts
Uno di quei fumetti che non avrebbero bisogno di presentazioni. Per decenni, dal 1950, le vicende di Charlie Brown e compagni hanno segnato varie generazioni. Indimenticabile in particolare Snoopu, il cane del protagonista, diventato un’icona dei fumetti. Che abbiate amato Peanuts oppure no, è sempre un buon momento per scoprirlo (o riscoprirlo).
Art Spiegelman – Maus
E’ possibile fare un fumetto sull’Olocausto? Sì, o almeno Art Spiegelman c’è riuscito. Partendo dalla sua storia famigliare è riuscito a raccontare uno dei più grandi drammi di sempre, con i gatti-nazisti e i topi-ebrei, disegnando una delle pietre miliari del fumetto.
Alan Moore – Watchmen
I fumetti di super-eroi diventano adulti grazie al capolavoro di Alan Moore, che con Watchmen ha portato il genere super-eroistico a livelli di complessità e raffinatezza mai raggiunti prima. Tanto per capirci, è nella lista dei “100 migliori romanzi dal 1923 a oggi” della rivista Time Magazine. Imperdibile.
Hugo Pratt – Corto Maltese: una ballata del mare salato
Forse il più grande classico del fumetto italiano. Il personaggio indimenticabile di Corto Maltese apparì per la prima volta proprio in questo albo nel luglio del 1967. A distanza di quasi 50 anni è giunto il momento di riscoprirlo. E se anche voi vi trovate al mare ancora meglio.
Marjane Satrapi – Persepolis
Sulle orme di Spiegelman, ecco il fumetto che ha reso celebre Marjane Satrapi in tutto il mondo. Narra le vicende storiche e autobiografiche dell’Iran durante la rivoluzione islamica vista attraverso gli occhi della giovane protagonista. Nel 2007 è uscito il film d’animazione tratto dal fumetto.
Vedi anche: