Euro 2025 femminile: tutte le nazionali qualificate finora

L’Europeo femminile in Svizzera del 2025 ha già 9 squadre su 16 qualificate. Ecco tutte le nazionali che partecipano agli europei e quelle impegnate nei playoff.

Con la fine dei gironi conosciamo le nazionali qualificate a Euro 2025 femminile: ci sono Italia prima del suo girone e Olanda qualificata alle spalle delle Azzurre. Poi l’Inghilterra seconda del suo girone e tutte le altre. Vediamo allora nel dettaglio tutte le squadre qualificate finora e la situazione girone per girone, con un occhio anche alle leghe inferiori.

Euro 2025 Inghilterra
Euro 2025 femminile squadre qualificate: c’è l’Inghilterra – Credits IPA

League A

Gruppo 1

Nel girone di gran lunga più difficile ed equilibrato, l’Italia conclude la sua impresa in crescendo l’Italia si qualifica battendo la Finlandia come prima in classifica. Azzurre prime nel girone grazie ai risultati negli scontri diretti: una vittoria a Cosenza e un pareggio a Sittard. L’Olanda è seconda, qualificata per il rotto della cuffia grazie a un pareggio con la Norvegia a Bergen. Rischiano moltissimo le Orange, in svantaggio con Caroline Graham Hansen. A salvare l’Olanda è Vivianne Miedema, che non segnava un gol in nazionale da quasi due anni. Suo di testa il gol del pareggio, 96esimo centro in nazionale.

Italia e Olanda qualificate a Euro 2025 femminile. Norvegia e Finlandia (retrocessa in League B) ai play off.

Gruppo 2

La Spagna, qualificata a punteggio pieno dopo le prime quattro partite, aveva subito una sconfitta pesante e non brillantissima per quanto ininfluente ai fini della qualificazione in Repubblica Ceca. C’era molta attesa per la prestazione della squadra che è tra le super-favorite in vista delle Olimpiadi che inizieranno a Parigi la prossima settimana. Contro il Belgio Aitana Bonmatí segna l’1-0 al 39′ su cross di Olga Carmona. E poco prima della fine, la subentrata Teresa Abelleira calcia a rete da metà campo dopo aver colto fuori dai pali l portiere avversario. L’altra squadra già qualificata, la Danimarca, batte la Repubblica Ceca 2-0 grazie a due reti in rapida successione, prima di Signe Bruun e poi di Janni Thomsen.

Spagna e Danimarca qualificate, Belgio e Repubblica Ceca (retrocessa in League B a causa di un peggiore risultato negli scontri diretti) ai playoff.

Miedema, Olanda
Vivianne Miedema segna il gol qualificazione a Euro 2025 femminile per l’Olanda – Credits IPA

Gruppo 3

L’Inghilterra si salva nell’attesissima partita contro la Svezia. Le Lionesses campioni d’Europa hanno mantenuto i nervi saldi davanti a un pubblico tutto esaurito nel mitico stadio Ullevi di Stoccolma e hanno così la sicurezza di giocare in Svizzera per difendere il titolo vinto a Londra nel 2021. Da sottolineare la splendida prestazione di Hannah Hampton, preferita a Mary Earps tra i pali della porta inglese in quello che è stato l’unico 0-0 della serata.

Soddisfazione non da poco per l’Irlanda, già retrocessa, che conquista una delle vittorie più memorabili della sua storia contro la Francia. Le Bluettes giocano una partita non straordinaria con una formazione largamente rimaneggiata rispetto a quella che vedremo alle Olimpiadi. Tutti i gol nel secondo tempo. Davanti a oltre 18mila spettatori al Cork Park, Denise O’Sullivan ha portato l’Irlanda in vantaggio al 67’ con uno splendido tiro dalla distanza. A seguire il raddoppio di Julie-Ann Russell. E dopo la rete francese di Vicki Becho allo scadere, un bel colpo di testa di Anna Patten ha chiuso il risultato sul 3-1.

Francia e Inghilterra qualificate a Euro 2025 femminile, Svezia e Irlanda (retrocessa in League B) ai playoff.

Gruppo 4

Anche la Germania, attesa alle Olimpiadi, era reduce da una sconfitta. Ma a salutare la squadra di Hrubesch contro l’Austria ad Hannover c’erano la bellezza di 43mila persone. E la squadra tedesca ha ringraziato con una prestazione eccellente e quattro gol: apre Klara Bühl all’11’ su cross di Jule Brand, che raddoppia con una precisa conclusione su un lancio di Berger. Poi nel secondo tempo Lea Schüller segna il suo sesto gol e ancora Bühl su assist di Berger chiude il boxscore con la sua doppietta. L’Islanda già qualificata vince anche in Polonia grazie a un gol di Jonsdottir lasciando la nazionale polacca tristemente a quota zero, l’unica formazione di League A sempre sconfitta in ognuna delle sei partite giocate fin qui.

Germania e Islanda qualificate, Austria e Polonia (retrocessa in League B) ai playoff.

League B e League C

Nella League B che garantiva 12 posti ai playoff, Azerbaijian e Slovacchia hanno conquistato gli ultimi due slot in palio per gli spareggi, nonostante una sconfitta conferma la retrocessione in League C. La Scozia ha battuto la Serbia 1-0 (gol di Hanson dell’Aston Villa) guadagnandosi la promozione nel Gruppo B2, mentre la Svizzera, già certa della promozione in League A chiude in bellezza con una netta vittoria sull’Azerbaijan: in evidenza le giocatrici della Juventus: Calligaris che ha realizzato un gole e Lehmann in campo per un tempo. A vincere nel Gruppo B4, è il Galles, che ha sconfitto il Kosovo 2-0 grazie a Jess Fishlock che diventa il miglior cannoniere gallese di tutti i tempi, uomini inclusi, con il suo 45esimo gol in nazionale.

Nella League C che garantiva solo otto posti ai playoff si qualificano con una speranza di accesso alla fase finale di Euro 2025 Lussemburgo, Montenegro e Georgia che si uniscono ad Albania, Bielorussia, Georgia, Grecia e Slovenia che vincono il loro girone e accedono alla prossima edizione di UEFA Nations League in League B.

Euro 2025 femminile, la prossima fase

Questo in sintesi l’elenco dei verdetti della prima fase di qualificazione ai gironi. I sorteggi dei playoff sono in programma venerdì a Nyon.

Qualificate a Euro 2025 femminile: Svizzera (paese organizzatore), Danimarca, Inghilterra, Francia, Germania, Islanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna.

Agli spareggi della Lega A: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia, Norvegia, Polonia, Repubblica d’Irlanda, Svezia.
Agli spareggi della Lega B: Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Ungheria, Irlanda del Nord, Portogallo, Scozia, Serbia, Slovacchia, Turchia, Ucraina, Galles
Agli spareggi della Lega C: Albania, Bielorussia, Georgia, Grecia, Lussemburgo, Montenegro, Romania, Slovenia.

Retrocesse dalla Lega A: Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia, Repubblica d’Irlanda
Promosse dalla Lega B: Portogallo, Scozia, Svizzera, Galles
Retrocesse dalla Lega B: Azerbaigian, Israele, Kosovo, Malta, Slovacchia
Promosse dalla Lega C: Albania, Bielorussia, Grecia, Romania, Slovenia

Vedi anche: Calciatrici più forti in attività

Ben tornato!