Sardine ripiene al forno senza pangrattato

Per cucinare delle buone sardine al forno non serve il pangrattato, ecco come si fanno le sarde fresche al forno ripiene.

sardine-ripiene al forno senza pangrattato

Il periodo migliore per mangiare le sarde è l’estate e si possono cucinare in tanti modi. Prendi ad esempio questa ricetta di sardine al forno ripiene è un secondo piatto gustoso e leggero che puoi preparare con il pesce azzurro già pulito, pochi ingredienti e in poco tempo. Vediamo come si fanno.
Tempo di preparazione 10 Minuti. Cottura 30/35 minuti
Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr di sardine pulite e senza testa
  • 100 gr di mollica di pane raffermo
  • Un bicchiere di latte
  • 70 grammi di parmigiano grattugiato
  • Una manciata di prezzemolo
  • maggiorana
  • 2 uova
  • spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe
  • Carta da forno

Come fare le sardine ripiene

Per la ricetta delle sarde ripiene metti prima a bagno la mollica con il latte. Nel frattempo trita il prezzemolo.


In una padella fai scaldare poco olio e fai insaporire il prezzemolo con l’aglio vestito.


Ora trita un paio di pesci e fai preriscaldare il forno


In una ciotola capiente versa il pane ammollato nel latte e spremuto, aggiungi le sarde fatte a pezzi, il parmigiano le uova, il prezzemolo cotto ma senza aglio e la maggiorana. Regola di sale e pepe quindi mescola il composto


 Con delicatezza riempi le sarde con il ripieno. Prendi una teglia da forno foderala con l’apposita carta e disponi i pesci uno accanto all’altro.

Condisci le sarde con un filo di olio di oliva e metti a cuocere  a 200 gradi per 30/35 minuti.


Le sardine ripiene al forno ora sono pronte, portale a tavola calde accompagnate da un contorno di verdure estive.

Consigli e differenze tra sarde e sardine

La farcia per riempire il pesce puó essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero in un recipiente ermetico, mentre le sarde devono essere fresche e possibilmente consumate lo stesso giorno.
E infine, se ti stai chiedendo quali differenze ci sono tra sardina e sarde sappi che si tratta dello stesso pesce, cambiano solo le dimensioni.

Ben tornato!