Zuppetta di vongole cozze al pomodoro

Una gustosissima zuppa di molluschi, diffusa in tutto il sud e in particolare in Sardegna. Non è difficile da preparare, ma l’importante è che gli ingredienti siano buoni e freschi.

 

Qzuppa-vongole-e-cozze-al-pomodoro

 Ingredienti per 4 persone:

  • 6 etti di vongole veraci
  • 6 etti di cozze
  • 8 fette di pane casereccio
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • 5 o 6 pomodori maturi
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • mezza costa di sedano
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Procedimento:

1) Le vongole ideali per questa zuppa sono quelle veraci, più carnose rispetto alle altre vongole comuni. Come prima cosa lavarle accuratamente, lasciarle spurgare in acqua salta per due ore e nel frattempo lavare anche le cozze.

2) Preparare un trito di prezzemolo, aglio e peperoncino, metterlo in padella, a fuoco basso, con un po’ d’olio. Versare le cozze e le vongole in padella, coprire e lasciar cuocere per una decina di minuti affinché le valve si schiudano.

3) Nel frattempo preparare un battuto di cipolla, sedano e carota e far dorare in padella con uno spicchio d’aglio. Aggiungere poi i pomodori tagliati a pezzetti e privati della pelle (risultano più digeribili), aggiungere sale e far cuocere per un quarto d’ora a fuoco medio. Qui trovi tutti i consigli per una cucinare la salsa di pomodoro fatta in casa

4) Versare il vino bianco sulle cozze e le vongole (in Sardegna si usa la vernaccia) e fare sfumare. Poi unire al sugo di pomodoro e lasciare restringere la zuppa a fiamma alta per qualche minuto.

5) Tostare le fette di pane nel forno e servirlo come accompagnamento alla zuppa di vongole e cozze.

Vedi anche:

Cerchi altri modi di cucinare le cozze? Prova le nostre 11 ricette con le cozze

 

Ben tornato!