Pasqua – Sapori e tradizioni d’Italia “Le Formaggelle Sarde”

Formaggelle sarde
Le formaggelle sono dolci tipicamente Pasquali
a base di formaggio fresco o ricotta, sono chiamate “Casadinas” nel Loguoro e “Pàrdulas” o “Pàdruasa” nel Campidano.
I dolci sardi, come da tradizione, ancora oggi vengono fruiti come alimenti eccezionali, riservati prevalentemente ai momenti festivi. La produzione dolciaria  in Sardegna si svolge soprattutto a livello familiare, anche se esistono piccole industrie artigianali che comunque conservano le tipologie dei dolci tradizionali delle diverse zone dell’isola e ogni zona ha le sue forme tipiche.

Ingredienti per circa 30 Formaggelle:

  • 1 kg di ricotta
  • 100 g di zucchero
  • 400 g di farina
  • 1 pizzico di zafferano
  • 1 pizzico dl ammonio carbonato
  • 2 uova
  • 25 g strutto
  • ghiaccia e confettini per guarnire
  • la buccia grattugiata di 1 arancia

Preparazione ricetta formaggelle sarde

Mescolare bene la ricotta con lo zucchero, aggiungere i tuorli, lo zafferano, la farina, la buccia di arancia e l’ammonio carbonato, continuare a mescolare bene fino a che il composto non risulterà liscio e cremoso.
Peparare la pasta per gli involucri, disponendo la farina a fontana su di una spianatoia, mettere gli albumi, lo strutto e il sale, lavorare l’impasto fino a che non risulterà omogeneo e sodo. Stendere l’impasto con il mattarello o con la macchina della pasta per ottenere delle sfoglie sottili. Tagliate dei cerchi di circa 8 cm di diametro, utilizzando o una formina con i bordi taglienti o semplicemente aiutandovi con l’orlo di un bicchiere. Tagliare tutta la pasta in dischetti uguali tra loro.
Al centro di ogni disco posare una noce di impasto, fate aderire la pasta al ripieno, pizzicando ad intervalli regolati il bordo della farcia di ricotta con il bordo della pasta. Otterrete così una sorta di cestini rotondi pieni fino all’orlo. Quando avrete finito di preparare le formaggelle, collocatele sulla placca da forno, infornate a lasciatele cuocere a calore medio per almeno 30 minuti fino a quando il ripieno diventa di un leggero colore ambrato.
Nel frattempo mettete in poca acqua calda una piccola quantità di zucchero (1 parte di acqua e 2 parti di zucchero), mescolate sul fuoco fino ad ottenere uno sciroppo fluido.
Quando le  formaggelle sono cotte, con il pennello o con il dorso di un cucchiaio velatele con lo sciroppo appena fatto e decoratele con i confettini multicolori.

Ben tornato!