Ricetta della pagnotta di Sarsina

Pagnotta-sarsina
Dolce pasquale tipico dell’Emilia Romagna la Pagnotta di Sarsina un tempo si mangiava insieme all’uovo benedetto la mattina di Pasqua e si continuava a gustare anche nei giorni successivi. Oggi è diventato il dolce per eccellenza tra i prodotti tipici romagnoli, tanto che viene prodotto durante tutto l’anno presso i fornai locali.
Vediamo come fare in casa la Pagnotta pasquale di Sarsina.

Ingredienti per 6 persone:

1 kg. di pasta di pane lievitata
500 gr. di farina
30 gr. di lievito di birra
4 uova
250 gr. di zucchero
100 gr. di burro
scorza grattugiata di mezzo limone
latte q.b.

Preparazione ricetta pagnotta di Sarsina

Amalgamare la pasta di pane lievitata con la farina, le uova, il lievito di birra sciolto in un po’ di acqua tiepida, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Aggiungere tanto latte quanto basta per ottenere un imparso abbastanza morbido. Fate lievitare per almeno 12 ore. Imburrate una tortiera con i bordi alti e versarvi l’impasto. Scaldare il forno a 200° e fate cuocere il dolce per 40 minuti circa, fino a quando la superficie non risulterà di un bel colore dorato.

La pagnotta di sarsina adesso è pronta, togliete dal forno fate raffreddare e servite questo dolce pasquale per la colazione. Se avanza conservatelo dentro un contenitore per dolci a temperatura ambiente.

Vedi anche:  Ricetta torta di Pasqua con le perline

Fonte: Emilia Romagna Turismo

Ben tornato!