Il plumcake al cioccolato o plum cake è una delle tante varianti di questo dolce da forno di origini anglosassoni. In questa ricetta abbiamo aggiunto le prugne secche per laciare un pizzico di tradizione a questo dolce dalla forma allungata. Il risultato è simila a quello di una bella torta con cioccolato morbida alta e soffice da mangiare a colazione o servire per la merenda.
Tempo di preaparazione 10 minuti Cottura 40 minuti
Ingredienti per 6 porzioni
- 160 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 40 gr di burro
- una bustina di lievito per dolci
- 200 gr di cioccolato fondente
- 4 uova;
- 200 gr di di prugne secche e noci sgusciate
- Zucchero a velo
Come fare il plumcake al cioccolato prugne e noci
Preriscaldate il forno a 160 gradi
Tagliate le prugne secche a pezzetti
Adesso fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria con una noce di burro. Quindi mettete da parte
In una ciotola fate sbattete le uova con lo zucchero fino quando diventano chiare e spumose Aggiungerte il cioccolato, le prugne e le noci e amalgamate bene gli ingredienti
Unite piano piano la farina ei il lievito al composto. Mescolate bene
Ungete di burro uno stampo da plum cake.
Fate cuocere in forno caldo per 40 45 minuti
Togliete dal forno, aspettate 10 minuti prima di togliere il plumcake al cioccolato prugne e noci dallo stampo trascorso il tempo, toglietelo spolverate il cake di zucchero a velo e lasciatelo raffreddare su una gratella prima di tagliarlo a fette.
Questo dolce si conserva morbido per due giorni dentro un contenitore per dolci.
Il plumcake è una ricetta versatile che si può fare classico, con lo yogurt ma anche salato, ad esempio con ricotta e salumi, o farcito con pomodori secchi. Le possibilità per realizzare un plum cake a casa sono infinite a partire da questa semplice ricetta di oggi.
Se siete alla ricerca di dolci semplici ma sani al cioccolato date uno sguardo alla ricetta della crostata ricotta mele e cioccolato
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.