Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette

Home » Pensioni di reversibilità novità 2020. Come funziona

Pensioni di reversibilità novità 2020. Come funziona

Di Roberto D'Eugenio
14 Luglio 2021
in Pensioni

Pensioni di reversibilità, ultima ora. Le novità del 2020, calcolo e come fare la domanda.

La pensione di reversibilità è quella prestazione economica, erogata dall’Inps, che spetta ai superstiti, dell’avente diritto all pensione estinto. In altri termini al coniuge, ai figli, ai nipoti (perché equiparati a figli), a genitori e fratelli, in presenza di requisiti relativi ad età e reddito. In tutti questi casi è necessario si tratti di un membro familiare a carico del defunto.

Come avviene ogni anno, anche per il 2020, le novità sulle pensioni di reversibilità, sono oggetto di precisazioni da parte dell’Inps. Essa, con la sua circolare, ha comunicato la rivalutazione delle pensioni, con aumento per la minima da 513 a 515,07 €, come noto. Tale somma è dunque quella minima che andrebbe percepita da chi ha diritto ad avere la reversibilità.

Vedi anche Date calendario pagamento pensioni

Poi con l’allegato seguente l’istituto nazionale di previdenza ha comunicato le tabelle di riduzione per l’assegno del 2020. Queste si attivano nel momento in cui chi riceve la reversibilità possiede anche altri redditi.

Ciò non rappresenta una novità, ma la normativa in essere già dal 1995, quindi si tratta di una semplice conferma per il nuovo anno. Nello specifico è prevista una riduzione dell’importo spettante al superstite pari al:

  • 25% per chi ha redditi superiori a 3 volte il minimo.
  • 40% per redditi maggiori di 4 volte il minimo.
  • 50% per coloro che possiedono redditi superiori a 5 volte il minimo.

Pensioni reversibilità ultima ora: come funzionano nel 2020

Con l’approvazione della Legge di bilancio, molti temevano ci potesse essere una sforbiciata dell’assegno di reversibilità, tuttavia non sarà affatto così. Infatti, il governo Conte bis non ha previsto nessun taglio al diritto dei superstiti di ricevere questa prestazione, stando alle ultime sulle pensioni.

Come detto le “riduzioni” sono legate ai requisiti  in possesso di chi beneficia della pensione di reversibilità. Si tratta delle percentuali prima citate e riportate dall’Inps, quindi l’attività del governo non ha influito in alcun modo su di esse.

Pensione di reversibilità 2020: come viene calcolata

Per determinare l’importo del trattamento, bisogna prendere in considerazione una percentuale sulla pensione che veniva corrisposta (o doveva ancora esserlo) al deceduto.

In base al legame familiare del superstite avente diritto al percepimento, cambia anche la percentuale assegnata. Entrando nel dettaglio essa ammonta al:

  • 100% dell’assegno ad un coniuge e due o più figli.
  • 80% in presenza di un coniuge e un figlio (o due figli senza coniuge).
  • 70% per un solo figlio.
  • 60% in presenza del solo coniuge.
  • 15% per qualsiasi altro singolo familiare avente diritto diverso dai precedenti. Quindi ciò vale per un genitore, fratello o sorella, con la percentuale che cresce se essi sono più di uno.

Pensione di reversibilità 2020: come richiederla

Per fare tale richiesta, bisogna completare il modulo Inps denominato: “domanda di pensione reversibilità S01”. Esso, può essere scaricato gratuitamente nella sezione modulistica del sito Inps.

Oltre a questo modulo, bisogna allegare alla domanda alcuni documenti. In particolare:

  • Il certificato di morte, matrimonio e la dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia alla data del decesso.
  • La dichiarazione del reddito e quella sul diritto alle detrazioni d’imposta.
  • Le modalità scelta per il pagamento della reversibilità (bonifico ecc.).
  • Altri documenti eventuali in base al legame con il defunto.

La domanda corredata di questi documenti, può essere inviata online, sul sito dell’Inps, per chi dispone del PIN di accesso o tramite Caaf.

E’ tutto per quanto concerne le novità in materia di pensione di reversibilità 2020. In attesa di conoscere le future novità relative alla riforma delle pensioni, da parte del Governo giallorosso, vi invitiamo a restare aggiornati sul canale economia di Donne sul Web

Vedi anche:

Età pensionalile donne

Pensione sociale donne

Pensione minima Inps 2020

 

Roberto D'Eugenio Autore Donne sul Web
Roberto D'Eugenio

Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web

Articoli correlati

Pensioni per lavori gravosi nuova legge 2024
Pensioni

Pensioni per lavori gravosi. Nuova legge nel 2024

Pensione donne 2023 il governo cambia i requisiti
Pensioni

Pensione donne 2023. Il governo cambia i requisiti

Pensioni aprile 2023 aumento e pagamento
Pensioni

Pensioni aprile 2023. Aumento e pagamento Inps

pensione sociale donne 2023
Pensioni

Pensione sociale donne 2023: requisiti e quando fare domanda

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?