Sanremo 2025: quando fanno il Festival della canzone italiana. Date, durata, calendario delle serate e cover.
Sanremo 2025: il Teatro Ariston si prepara ad accogliere la 75esima edizione del Festival della musica italiana. Il conto alla rovescia per lo spettacolo più amato nel nostro paese è iniziato. La conduzione dell’evento sarà affidata a Carlo Conti quest’anno, mentre la trasmissione televisiva sarà garantita in diretta su Rai 1.
Gli appassionati di musica e di show tv vogliono sapere quando faranno Sanremo 2025? Ed è proprio di questo che parliamo qui di seguito, ossia del calendario e delle date di inizio e fine Festival.
Vedi anche: Testi Sanremo 2025
Quando inizia Sanremo 2025
Anche quest’anno il festival comincia a febbraio, ma qualche giorno dopo rispetto alla passata edizione. La data inizio della kermesse è prevista per martedì 11 febbraio 2025, quando saliranno per la prima volta sul palco i cantanti in gara.
In questa serata e nelle successive quattro la competizione canora si svolgerà e si arriverà fino alla finale, quando verrà decretato e premiato il vincitore o la vincitrice di questa edizione. La quinta e ultima serata del festival è prevista per sabato 15 febbraio. Questa è la data finale del festival sanremese.
Serate Sanremo 2025: date e durata
Ricapitolando la 75esima edizione del festival della canzone italiana dura 5 giorni, per altrettante sere. Ecco il programma con le date in cui si svolgeranno tutte le serate del Festival di Sanremo 2025:
- martedì 11 febbraio prima serata
- mercoledì 12 febbraio seconda serata
- giovedì 13 febbraio terza serata
- venerdì 14 febbraio quarta serata
- sabato 15 febbraio serata finale.
Queste tutte le date confermate dalla Rai e dal direttore artistico Conti.
Serata Cover Sanremo 2025: cantanti e canzoni
Una delle serate più importanti della kermesse è quella di venerdì 14 dedicata alle Cover. Nella 4a serata ci saranno duetti dei cantanti in gara a Sanremo con altri artisti. Ecco la lista:
- Achille Lauro e Elodie – “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè
- Bresh e Cristiano De André – “Creuza de mä” di Fabrizio De André
- Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – “L’anno che verrà” di Lucio Dalla
- Clara e Il Volo – “The sound of silence”
- Coma_Cose e Johnson Righeira – “L’estate sta finendo” dei Righeira
- Fedez e Marco Masini – “Bella stronza” di Marco Masini
- Francesca Michielin e Rkomi – “La nuova stella di Broadway” di Cesare Cremonini
- Francesco Gabbani e Tricarico – “Io sono Francesco” di Tricarico
- Gaia e Toquinho – “La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni
- Giorgia e Annalisa – “Skyfall” di Adele
- Irama e Arisa – “Say something” degli A Great Big World
- Joan Thiele e Frah Quintale – “Che cosa c’è” di Gino Paoli
- Lucio Corsi e Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
- Marcella Bella e i Twin Violins – “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano
- Massimo Ranieri e i Neri per caso – “Quando” di Pino Daniele
- Modà e Francesco Renga – “Angelo” di Francesco Renga
- Noemi e Tony Effe – “Tutto il resto è noia” di Franco Califano
- Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore” di Fabrizio De André
- Rocco Hunt e Clementino – “Yes I know my way” di Pino Daniele
- Rose Villain e Chiello – “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti
- Sarah Toscano con gli Ofenbach – “Overdrive” degli Ofenbach
- Serena Brancale e Alessandra Amoroso – “If I ain’t got you” di Alicia Keys
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento e Neffa – “Amor de mi vida” dei Sottotono e “Aspettando il sole” di Neffa
- Simone Cristicchi e Amara – “La cura” di Franco Battiato
- The Kolors e Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci
- Willie Peyote con i Tiromancino e Ditonellapiaga – “Un tempo piccolo” di Franco Califano.
Non ci sarà invece Emis Killa che si è ritirato perché indagato. Il rapper avrebbe dovuto esibirsi nel brano 100 messaggi accompagnato da Lazza.
Abbiamo visto che giorno inizia il Festival di Sanremo 2025 e quando finisce, una manifestazione che da tantissimi anni porta gioia e musica nelle case degli italiani. Il Festival animerà ancora le serate del pubblico, che potrà godersi la musica dei migliori cantanti italiani da casa, incluse le cover di alcune delle canzoni più belle di sempre.
In attesa delle canzoni del Festival puoi ascoltare le:
Alice Del Monaco è nata a Roma nel 1991 e vive a Londra ormai da molti anni. Laureata in psicologia è appassionata di scrittura, musica e cinema – con una predilezione per il rock, il rap e il cinema horror – e di questi temi si occupa per Donne sul Web.