Le 5 nuove canzoni dell’estate 2019 da Youtube

Nella classifica delle canzoni estate 2019 ci sono cinque nuovi pezzi che regnano su Youtube. Buon ascolto!

Canzoni estate 2019: mentre “Nuova era” di Jovanotti (tratto da Jova Beach Party), Calipso di Charlie Charles con Sfera Ebbasta, Mahmood e Fabri Fibraa e il solito J-Ax con Ostia Lido continuano a dominare in radio, ecco i nuovi tormentoni estivi.

Di alcuni abbiamo già parlato (vedi Canzoni estate 2019: i tormentoni dell’anno), altri sono nuovi e stanno facendo strada non solo in radio ma anche nelle classifiche di Youtube. Eccoli:

Nuovo: Tormentoni e canzoni estate 2020

Baby K – “Playa”

Semplice, leggera e orecchiabile, e dal sapore esotico, come quasi tutti i tormentoni estivi italiani che si rispettino. Sicuramente è uno di quei pezzi che resteranno come ricordo dell’estate 2019.

Loredana Bertè – “Tequila e San Miguel”

Una vecchia gloria anni 80 sempre in pista come Loredana Bertè, un testo scritto da due furboni come l’onnipresente Tommaso Paradiso e Calcutta, la produzione degli autori di quasi tutti i tormentoni, cioè Takagi e Ketra. Aggiungiamo il mare, gli alcolici, la piscina, eccetera. Il cocktail è servito.

Benji & Fede – Dove e quando

Estate, tramonti, amori giovanili, spiagge e piscine e dei versi già entrati in testa: “Cerco un po’ di tempo / Cellulare spento / Per ballare senza reggaeton”. Insomma il duo riesce nell’impresa di realizzare il più classico dei tormentoni estivi, adatto soprattutto ai giovanissimi.

Elodie & Marracash – “Margarita”

Anche qua un alcolico nel titolo, anche qua sapori esotici, e riferimenti all’attualità più recente (l’incendio alla cattedraledi Notre-Dame) per il solito pop un po’ reggae in questo estivissimo brano di Elodie e Marracash. Una delle canzoni dell’estate.

Takagi & Ketra, OMI, Giusy Ferreri – “Jambo”

Eppure forse il tormentone dell’estate 2019, alla fine, sarà proprio questo. Dopotutto l’anno scorso lo stesso trio – Takagi e Ketra con Giusy Ferreri – vinsero la classifica estiva con il tormentone Amore e capoeira. E questo Jambo sembra proprio il seguito ideale. Ma l’estate non è ancora finita, staremo a vedere.

Vedi anche:

Curiosità: perché si dice tormentone?

Secondo i dizionari è un’espressione diffusa fin dagli anni 60 per indicare qualcosa di talmente ripetuto da provocare “tormento”, appunto, in chi la ascolta. Ci sono tormentoni linguistici, ad esempio parole o frasi fatte che di colpo tutti iniziano a usare. Ci sono tormentoni web, come alcuni meme o immagini. E naturalmente ci sono i tormentoni estivi, cioè le canzoni leggere, pop, dal ritmo adatto al ballo e dal ritornello semplice e facile da memorizzare.

Vedi anche:

Ben tornato!