Gravidanza: pulizie di casa addio? Naturalmente no, basta qualche precauzione e usare i prodotti adatti. La guida facile per donne incinte ai primi mesi di gravidanza.
Durante il periodo della gravidanza le pulizie di casa possono generare qualche problema di salute alla madre incinta o al feto? Gli aspetti da considerare sono principalmente due: non esagerare con gli sforzi fisici e prestare un po’ di attenzione in più ai prodotti da usare.
La sicurezza dei prodotti per le pulizie
- Cosa fare con i prodotti pericolosi
In casa tutti utilizziamo, ogni tanto, prodotti potenzialmente a elevata tossicità come candeggina, ammoniaca, acido per sgorgare le tubature. Naturalmente (gravidanza o no) è importante fare attenzione a non entrare in contatto diretto con le sostanze: aerate il locale, proteggetevi con guanti e se necessario anche occhiali o una mascherina da verniciatore.
- Spray: usare il trucco della spugna
Anche i comuni spray per la pulizia, come sgrassatori o detergenti per il bagno, sono sicuri purché usati nel modo corretto: in questa fase dovreste evitare con particolare cura di inalare le esalazioni dei prodotti dentro una stanza chiusa. Meglio spruzzare il liquido direttamente sulla spugna e poi passarla sulle superfici. In ogni caso, il normale uso di prodotti spray per la pulizia domestica non ha alcuna influenza diretta sul feto.
- Cosa fare se il problema è la pelle sensibile
In gravidanza, al di là della ovvia esigenza di proteggere il bambino, possono manifestarsi sensibilità più acute in fatto di pelle e mucose: prodotti “aggressivi” come il comune detersivo per i piatti, il detersivo per il bucato o il liquido per pulire i vetri potrebbero risultare irritanti, se la nostra pelle si è fatta ipersensibile. Esistono in commercio prodotti efficaci a base naturale che possono limitare questo problema. In ogni caso, proteggersi con i guanti resta una buona abitudine.
Animali in casa
- Come pulire la lettiera ed evitare i rischi toxoplasmosi
Se avete un gatto e non avete mai contratto la toxoplasmosi, non è assolutamente necessario far traslocare il vostro amico a quattro zampe; per pulire la lettiera, però, usate sempre i guanti per evitare il rischio di una contaminazione con le feci.
- Che attenzioni prestare ai parassiti degli animali
Proteggete i vostri animali domestici da pulci e zecche con gli appositi repellenti: sicuri per l’uomo se usati correttamente, scongiurano la possibilità che i fastidiosi parassiti possano cercare di “assaggiarvi”. Potenzialmente, soprattutto nel caso delle zecche, possono essere veicolo di infezioni.
E per le pulizie straordinarie?
- Ragnatele & co.
Arrampicarsi in cima a una scala, magari con la pancia di otto mesi per togliere le ragnatele dal soffitto, spolverare gli scaffali alti della libreria o smontare le plafoniere può senz’altro placare la classica “sindrome del nido”, il desiderio che tutto sia pulito e in ordine che prende molte mamme verso la fine dell’attesa. Potrebbe però non essere un’idea intelligente, visto che il peso, il baricentro spostato e la propensione a cali di pressione rendono potenzialmente rischiose le operazioni che vi costringono in bilico.
- Non esagerare con gli sforzi
Sappiamo tutte che la gravidanza non è una malattia che deve costringerci sul divano, ma sarebbe prudente evitare di fare sforzi intensi, affaticarsi troppo, compiere movimenti un po’ al di là delle proprie possibilità.
Per rivoltare i materassi e battere i tappeti aspettate qualcuno più forzuto, o considerate l’ipotesi, se ne avete la possibilità, di affidarvi a un aiuto esterno temporaneo per le pulizie “grosse”
Pulizie: inizio gravidanza e sensibilità agli odori
- Usare prodotti naturali e con profumazioni leggere
Forse il problema più comune specie all’inizio della gravidanza, quanto a pulizie domestiche, riguarda l’odore dei prodotti detergenti. C’è chi non riesce nemmeno ad attraversare la corsia del supermercato riservata ai detersivi, figuriamoci mettere il maglione in ammollo con l’ammorbidente, e poi indossarlo. In questi casi la scelta di prodotti “eco”, spesso con profumazioni più delicate, può essere vincente: lisciva, noci lavanti, sapone di Marsiglia hanno un profumo più delicato e lasciano meno tracce sui capi. Per i capi delicati, lo shampoo che usate per i vostri capelli può essere un’ottima alternativa sicura.
- La scoperta dell’acqua calda
Ricordate che in molti casi per una pulizia “standard” di pavimenti e vetri è sufficiente l’acqua, eventualmente calda: non disinfetta, ma di sicuro lava! Con l’aggiunta di un po’ di alcool o di aceto, il gioco è fatto.
Evitare il fai da te nella scelta dei prodotti
La rete e il tam tam fra mamme pullulano di soluzioni fai da te, naturali e sostenibili, per i lavori domestici. Fate però molta attenzione, specialmente in gravidanza: non provate esperimenti creativi con sostanze di cui non conoscete bene l’uso (per esempio la soda), nel dubbio meglio affidarsi a prodotti sì a base naturale e di buona qualità, ma dosati e testati in laboratorio! E per ogni domanda su intolleranze, allergie o semplicemente prodotti da evitare una chiamata alla ginecologa o al medico curante è sempre la cosa migliore da fare.
Vedi anche:
- Si può andare al mare in gravidanza terzo trimestre
- Raffredore in gravidanza fa male anche al bambino?
- Cosa comprare quando si è incinta