Un weekend indimenticabile a Rovigno: mare, sole e cultura nella piacevole ed economica cittadina della costa occidentale dell’Istria.
Vai alla gallery    >
Tra le tante, abbiamo scelto una località che si chiama Rovigno, le cui origini si perdono nella storia. Oggi, dopo la disgregazione della Jugoslavia, fa parte della Repubblica di Croazia.
Vedi anche: Fine settimana romantico in Italia: 10 mete per un weekend all’insegna del romanticismo
Rovigno è una piccola incantevole pittoresca città sul mare, ricca di storia, di piccoli vicoli. Collocata sulla costa occidentale dell’Istria. Il clima è molto mite e tipicamente mediterraneo. Le isole, le isolette, le baie unite alla bellezza storico culturale, fanno di Rovigno un luogo di incomparabile bellezza. Sorta su di un’isola è stata collegata alla terraferma solo nel XVIII secolo con un colossale interramento.
Hotel, bed&breakfast, case in affitto non mancano e i prezzi sono abbordabili. Stesso discorso vale per i ristoranti. Se andate in auto, attenti ai limiti di velocità , se non li rispettate una multa da 500 kune (70 euro) non ve la toglie nessuno. In compenso i parcheggi sono economici, con 1 euro sostate per diverse ore.
10 cose da fare a Rovigno
1) In cima al campanile di Sant’Eufemia
La chiesa di Sant’Eufemia è il maggiore edificio barocco dell’Istria, ed il suo campanile è l’edificio più alto di Rovigno. Da esso si protende una magica veduta che abbraccia la città intera e l’arcipelago che la circonda. Il campanile della chiesa, sormontato da una statua dorata raffigurante sant’Eufemia, è una fedele copia del campanile della basilica di San Marco a Venezia. La statua funge da segnavento, indicando la direzione del vento con la sua mano destra.
2) Due passi per il centro storico
Una leggera passeggiata di mezzora è sufficiente per visitare le tre vie rovignesi più note: la Carrera, stracolma di negozi e piccole gallerie d’arte, la graziosissima Bregovita ulica, e l’immancabile Grisia, famosa per la sua tradizionale mostra d’arte all’aperto.
3) In bici per i sentieri del parco-bosco di Punta Corrente (Zlatni rt)
Il parco-bosco di Punta Corrente (Zlatni rt) è una tappa obbligata per chi ama andare in bici, correre o passeggiare all’aria aperta. L’aria del parco-bosco è intrisa del profumo del cedro himalaiano; i suoi viali, costeggiati da file di esotici cipressi, s’immergono nella macchia mediterranea.
4) Una visita al Museo della battana
Rovigno esprime tutto l’orgoglio per la propria lunga tradizione piscatoria in un museo dedicato a quella piccola barca da pesca in legno dal fondo piatto che prende il nome di battana (o batana). Durante la visita al museo non perdetevi il documentario di 15 minuti dedicato alla costruzione di questa barca ed ai suoni della “bitinada”, un canto a cappella della tradizione col quale i pescatori rovignesi accompagnavano il loro
lavoro.
5) Una visita a Monkodonjo
Il sito archeologico di Monkodonjo si trova a circa cinque chilometri ad est di Rovigno. Risalente all’età del bronzo, questo sito ottimamente conservato è circondato da mura lunghe 1 km e consta di tre parti: la necropoli centrale, l’area degli artigiani e l’area residenziale. Secondo una stima, l’insediamento preistorico ospitava circa 1000 abitanti.
6) Un po’ di birdwatching nella riserva ornitologica Palud
Quest’area palustre dall’acqua salmastra a soli 10 km da Rovigno vanta una gran quantità di specie ornitologiche. Palud, l’unica riserva ornitologica protetta dell’Istria, deve la propria unicità e biodiversità proprio al fatto di essere una palude in riva al mare.
7) A cena al ristorante Wine Vault
Preparatevi ad un’esperienza “enocentrica” e gastronomica unica, che unisce la cucina francese ad una superba carta dei vini che vanta oltre 550 diverse etichette nazionali ed estere. Quest’eccellente ristorante, nato in seno al boutique hotel Monte Mulini a cinque stelle, è il cuore gastronomico dell’Istria.
8) In fondo al mare alla scoperta del relitto della “Baron Gautsch”
La “Baron Gautsch”, nave passeggeri austriaca affondata nel 1914, è adagiata sul fondo del mare a 40 metri di profondità . Questo relitto perfettamente conservato trasuda atmosfere da “belle epoque”.
9) La pesca sportiva
La frastagliata costa di Rovigno e dintorni, con una miriade di golfi, insenature, isolotti e scogliere, è la dimora di tante specie ittiche ed un luogo unico per i veri amanti della pesca sportiva.
10) I piaceri del sole e del mare sulla spiaggia che unisce Isola Rossa (Crveni otok) e Maškin
Non perdetevi una delle più belle spiagge dell’Istria. La scoprirete esplorando l’isola di Sant’Andrea (Sv. Andrija), nota anche col nome di Isola Rossa (Crveni otok), i suoi sentieri, un bel giardino con più di 120 specie arboree e l’antico castello del conte Hütterot. Andate in cerca dei “nodi energetici” e dei belvedere: tra essi spicca il mausoleo sull’isola di MaÅ¡kin.
Come si arriva a Rovigno? In auto, in pullman o via mare.
In auto: se viaggiate con la vostra auto, arrivate fino a Trieste, dopo dirigetevi al confine di Rabuiese e continuate per la superstrada imboccata, entrerete in Slovenia e proseguite fino a Pola, superando la dogana croata. A circa 30 km da Pola si incontrano le indicazioni per Rovigno.
In pullman: da Padova ce n’è uno che parte dalla stazione della corriere alle ore 13 e va a Rovigno con fermate a Venezia -Trieste – Buje – Rovigno -Pola. Arriva a Rovigno alle 18,20 con una spesa approssimativa di circa 38 € andata e ritorno invece da Rovigno parte alle 5,40 e arriva a Padova alle 11 e la sola andata costa 220 Kn (Kune – 1 euro vale 7 Kune) mentre andata e ritorno 368 Kn.
Via mare: si parte da Venezia in aliscafo (molo di San Basilio) fino a Rovigno, tempo circa3 ore dipende dal mare .Da Rovigno parte alle 8 di mattina di martedi e domenica e l’ andata costa circa 50 € circa
Vedi anche: Dormire in un faro in Europa e Italia 5 luoghi da vedere
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università .