L’Inghilterra conquista il suo primo titolo continentale nella storia del calcio nazionale, e lo fa grazie al calcio femminile dopo l’Europeo perso lo scorso anno
A distanza di 56 anni dal Mondiale ospitato nel 1966 e vinto proprio sulla Germania, l’Inghilterra vive una giornata di gloria attesa tanto, troppo a lungo.
Merito delle Leonesse del calcio femminile che in finale battendo la Germania 2-1 ai tempi supplementari, conquistano il titolo europeo per la prima volta nella loro storia.
Europei femminili, Inghilterra-Germania 2-1
Una vittoria sostanzialmente meritata quella delle Leonesse d’Inghilterra anche se in una finale estremamente equilibrata e molto incerta che si è decisa grazie a pochi dettagli.
Con la Germania che si presenta in campo priva della sua giocatrice simbolo, Alex Popp, sicuramente il punto di forza di questi Europei, bloccata da un problema muscolare pochi minuti prima dell’inizio della partita durante il riscaldamento, si assiste a una gara estremamente tattica.
Soprattutto nel corso del primo tempo le due formazioni giocano con molto autocontrollo e razionalità, cercando di chiudere gli spazi e evitando di correre rischi.
Secondo tempo molto più divertente. In particolare quando l’Inghilterra decide di mandare in campo quelle che a Londra e dintorni sono state definite le giocatrici della provvidenza. Ed Ella Toone è sicuramente provvidenziale quando si invola verso la porta avversaria su un lunghissimo rilancio di Walsh insaccando il vantaggio inglese con un delizioso pallonetto.
Vittoria ai supplementari
La reazione della Germania è veemente. Anche perché l’Inghilterra commette l’errore di iniziare a gestire un vantaggio comunque minimo un po’ troppo presto. Subito un incrocio dei pali colpito da Huth fa tremare Wembley, 87mila presenze, record assoluto per una gara di calcio femminile. Poi è Magull a zittire il pubblico di casa con una deviazione sottomisura su cross di Wassmuth.
Il sostanziale equilibrio visto nel corso del primo tempo torna a essere l’unico protagonista fino al 90’ e anche oltre, attraverso i supplementari. Il banco salta a pochi minuti dal termine quando si prospettano i calci di rigore. Calcio d’angolo che Kelly, con due zampate rabbiose, riesce a deviare e a mettere nella porta avversaria. L’unica distrazione difensiva di una difesa tedesca fino a quel momento quasi perfetta. L’Inghilterra può festeggiare il suo primo titolo dopo tante occasioni perdute e almeno altrettante delusioni.
Italia sconfitta ed eliminata: da dove ripartire
Merito delle Leonesse, nuovo simbolo di un calcio femminile che sta cambiando e diventando globale e che, per la prima volta, punisce una Germania che le otto finali giocate fin qui le aveva vinte tutte.
Vedi anche: Le 10 calciatrici più forti e famose
Genovese, classe 1965, giornalista dal 1984. Vive a Milano da 30 anni. Ha lavorato per Radio (RTL 102.5), TV (dirigendo Eurosport per molti anni), oltre a numerosi siti web, giornali e agenzie. Vanta oltre cinquemila telecronache di eventi sportivi live, si occupa da sempre di sport e di musica, le sue grandi passioni insieme a cinema e libri. Diplomato al conservatorio, autore di narrativa per ragazzi.