Si è conclusa il 19 aprile l’edizione 2010 del Salone del Mobile, confermando un successo da sempre in crescita
In sei giorni, infatti, si sono accreditati presso i padiglioni della Fiera di Rho-Milano quasi 330.000 visitatori per vedere le novità proposte al Salone Internazionale del Mobile, del Complemento d’Arredo, al SaloneSatellite e agli appuntamenti biennali di Eurocucina e Salone Internazionale del Bagno, registrando un incremento del 7% rispetto allo scorso anno. Un dato importante, soprattutto alla luce della crisi economica che sta mettendo a dura prova tanti settori produttivi.
A dimostrare interesse per il mondo del design e dell’arredo, inoltre, non sono solo gli operatori del settore ma anche un folto pubblico di appassionati che, oltre alla Fiera (32.103 i visitatori di pubblico all’apertura domenicale), hanno partecipato a eventi, incontri e presentazioni in ogni parte della città confermando ancora una volta la leadership di Milano capitale del design.
Il Salone del Mobile, infatti, è anche un grande evento di urban design che varca le mura del polo fieristico e si estende a tutta la città , con le tantissime iniziative del FuoriSalone. Anche qui la partecipazione dell’edizione 2010 ha confermato una crescita di visitatori del 9% rispetto al 2009, attirando un pubblico sempre più internazionale.
Oltre a Zona Tortona, sono state protagoniste per esposizioni ed eventi anche Zona Romana, per il secondo anno, e Zona Brera, che hanno contribuito ad ampliare l’offerta. Tante, infatti, le sperimentazioni del design mixato ad altri settori produttivi, da quello della moda al gioiello, dall’auto all’elettronica.
Un successo sempre più grande e globale, dunque, che non solo conferma Milano quale punto di riferimento per il design mondiale Ma anche una formula vincente a cui ora guarda anche la moda, l’altro grande evento di punta del capoluogo lombardo per reinventarsi in occasione delle settimane di presentazione delle collezioni.
di: Francesca pace