FuoriSalone mobili, design, complementi per gli arredi ma anche scarpe e vestiti eco. Tutto quello che c’è da vedere al Fuorisalone in Via Tortona
Il “vivere sostenibile” è ormai un must del design del nuovo Millennio. E materiali riciclati, riciclabili, rispettosi dell’ambiente sono sempre più il filo conduttore per la progettazione dei nuovi complementi d’arredo e oggetti per la casa.
A Sparkling, ecologically correct, soluzioni innovative e curiose per oggetti, abiti e arredi, da realizzare con carta, cartone, plastica riciclata e materiali di scarto. Dove: Via Tortona 31
In un’atmosfera decisamente green, grazie a una serie di installazioni d’arte scenografie realizzate da Paola Monorchio, trovano spazio pentole in materiale riciclati e a “impatto zero”, copri-scarpe in plastica dai colori accesi, poltrone e divani in carta, lampade e materiali da costruzione realizzati come i famosi mattoncini del Lego che solo in apparenza, sembrano non avere nulla in comune ma che in realtà sono tutti legati da uno spirito ecologically correct.
Qui, a dispetto della frenesia del Fuorisalone, è possibile gustare in tutta calma spuntini dal gusto eco della raffinata cucina Bio Kitchen, per assaporare il lato piacevole del “vivere sostenibile”.
Una casa di Lego
Proprio così: i vecchi mattincini Lego con cui si costruivano giochi e case delle bambole sono diventati veri e propri materiali da costruzioni. Si chiama Ecomat, un brevetto mondiale che utilizza componenti derivati esclusivamente da materie plastiche riciclate recuperate in discarica. Oltre all’anima ecologica, questi mattoni, sovrapponibili a incastro e legati con semplici tiranti d’acciaio, hanno tanti altri vantaggi: rapidità di costruzione, risparmio di tempo e costi, proprietà anti-sismiche, leggeri e con un’alta resistenza al fuoco.
La cucina a “impatto zero”
La nuova linea di pentole Greenline di Ballarini è una collezione realizzata nel rispetto dell’ambiente. Questi prodotti sono, infatti, realizzati con materie prime provenienti dal riciclo e sono completamente riciclabili. Inoltre, ogni prodotto Greenline contribuisce alla creazione di 5 metri quadrati di nuove foreste.
Vedi anche: Design in tavola
Il “carattere” luminoso del design
Oggetti decorativi, luci, sculture… Queste grandi lettere luminose fanno parte della linea Character e sono parti di insegne ormai inutilizzate di vecchie aziende.
Il designer finlandese Aleksi Hautamäki, ha voluto recuperarle per non perderne la storia e ridare una nuova vita e funzione. Trasformandole in nuovi oggetti di design, utili, moderni, dal fascino d’antan con il valore aggiunto del riciclo.
Riposare sugli… stracci
Da sempre impegnata nella ricerca sulla sostenibilità e l’ecologia, Essent’ial torna al FuoriSalone con alcune novità. Come la poltrona, morbida, accogliente e innovativa Ecopoltrona realizzata interamente con stracci che servono per pulire le macchine da stampa dell’azienda e che, una volta concluso il ciclo di vita, vengono ripuliti e riutilizzati come materiale da rivestimento. La nuova linea comprende, oltre alla poltrona, il pouff e una borsa, bella, pratica e… eco-chic.
Vedi anche: Ecodesign cinture di sicurezza per un divano
L’essenza del vestire
Tre rettangoli di tessuto, bottoni, occhielli, laccetti… Bastano pochi elementi essenziali (combinare, unire tra loro e piegare in ampie falde) per inventarsi un abito nuovo e diverso, a seconda delle esigenze e dello stile.
Sono gli abiti creati da Paola Monorchio per Glix che puntano all’essenza. Realizzati con tessuti in fibre naturali, sono eleganti, raffinati e insieme semplici. E si adattano perfettamente alle linee del corpo.
Un “ombrello” per le scarpe
Funzionale e trendy, Shuella ripara dalla pioggia le tue scarpe. Proprio come un ombrello. Il nome, non a caso, nasce dall’unione delle parole shoes e umbrella.
L’idea è dell’americana Rebecca Miller alla ricerca di una soluzione stilosa e pratica per salvare le scarpe dalla pioggia. E così è nato questo prodotto, funzionale e trendy, che si può tenere comodamente in borsa, pronto a una pioggia improvvisa per salvare scarpe in suede, sandali o stivali in camoscio…
realizzato con un solo materiale plastico SHUELLA è un pezzo unico facilmente riciclabile ed è disponibile in diversi colori, da abbinare al look della giornata.
Una tavola naturale
Piatti, mag, ciotole… La nuova linea Nature’s Canvas di Wedgwood è pensata proprio per chi ama uno stile di vita semplice e ecologica.
Tutti gli accessori, dalle forme lineari ed eleganti e dai colori che si richiamano alla natura, sono infatti realizzati con materiali naturali al 100%: dall’argilla utilizzata negli stampi che proviene in buona parte da materiale di riciclo agli gli scarti di lavorazione che vengono a loro volta riciclati e smaltiti in modo eco-compatibile.
La tradizione nomade del tappeto
Tradizione artigianale e sensibilità attuale: sono questi gli elementi della nuova linea di tappeti TPrealizzati da Ilaria Innocenti.
Realizzati a mano in Sardegna, con lana di pecora e tecnica sarda.
“I tappeti erano le case dei nomadi, loro li stendevano, ovunque fossero arrivati, e lì era la loro casa.” Una filosofia del vivere secondo natura che propone soggetti moderni e divertenti.
Di Francesca Pace
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.