Di Milano si dice spesso che è una città con poco verde, pochi parchi e giardini. È vero, ma certamente non in questi giorni del Salone del Mobile, in cui prodotti, progetti e idee vanno sempre più spesso nella direzione dell’ambiente, del verde dell’ecologia. E l’impressione è molto forte attraversando Zona Tortona, cuore pulsante del FuoriSalone in questa edizione.
Prati verticali, vasi appesi, orti improvvisati… Il verde diventa protagonista assoluto per ripensare angoli della città, progettare nuovi prodotti o anche semplicemente come invito ad uno dei tanti eventi. Basta davvero poco per rendere più accogliente anche una grande città. E viste le idee belle e originali fanno sperare che qualche idea non venga accolta e utilizzata per ritrovare una nuova sintonia con la natura.
Green-messaggi
Un lungo prato verticale riveste il parapetto del ponte che dalla stazione di Porta Genova porta a Via Tortona su cui è possibile attaccare messaggi. Uno sfondo “naturale” che riscalda, avvolge e diverte chi si trova ad attraversare questo freddo passaggio in acciaio.
Green-piantine
Anche le traverse che sormontano lo stesso ponte sono diventate l’occasione per appendere tante piantine poste in piccoli sacchetti di juta, formando una sorta di galleria fresca e accogliente. In fondo basta poco per creare angoli verdi in città…
Green-grembiule
Dalle idee verdi improvvisate a quelle… progettate. Un grembiule di feltro appeso a una ringhiera con due piantine nelle tasche. È l’ingresso di Ortofabbrica, il primo contest di creatività sostenibile ideato da Angelo Grassi, che propone progetti a forte commistione tra design ed ecologia.
Green-serra
Eccoci nel cortile interno dove Ortofabbrica espone i suoi progetti in cui il leit-motiv è il verde.
E subito si respira un’aria di freschezza e di calma che fa (quasi) dimenticare la frenesia del FuoriSalone.
Green-panca
Una panca creata con una griglia metallica a maglie larghe ricoperta da rami e foglie di una pianta rampicante.
Un modo originale e ideale per sentirsi avvolti (è il caso di dirlo) dalla natura. Un arredo da esterni davvero minimal che aumenta le occasioni di verde in giardino o in terrazzo
Green-patio
Un giardino nel giardino. Con il tavolo e le sedie di Ortofabbrica è possibile creare una area patio per ricavare un bell’angolo verde per assaporare i piaceri della vita all’aria aperta
Green-orto
Adori fare gardening? Basta un metro quadro o meno per creare un piccolo orticello personale.
E non serve avere un giardino. Puoi seminare anche in un contenitore di tela grezza, da sistemare anche su un balcone o un terrazzo.
Green-pentola
Si ritorna sulla strada, tra macchine e palazzi. Ma ecco spuntare altre piantine, questa volta sistemate in grandi pentole colorate. Sono poste all’esterno dello show-room di Stone Island dove Rapsel presenta le sue novità. Sarà anche solo per decorazione, ma l’idea è divertente e facilmente replicabile, magari usando vecchi pentoloni che non usiamo più. E, così, si unisce il riciclo all’ecologia
Vedi anche: Fuosalone gli appuntamenti beauty
di: Francesca Pace