Ricetta Polpo alla Galiziana (o Polpo alla gallega)

Polpo alla Galiziana, ecco la ricetta. In Spagna è conosciuto anche come Pulpo á Feira e l’ingrediente principale, oltre al polpo, è la paprica. Una ricetta semplice ma molto gustosa. Ecco come prepararla.

Il polpo alla Galiziana (o polpo alla gallega, o anche Pulpo á Feira) è un piatto di mare tipico spagnolo, in particolare della regione della Galizia. E’ facile da preparare ed è molto gustoso, oltre ad essere una ricetta semplice e originale per cucinare il polpo, tanto per cambiare rispetto alla solita insalata di polpo con patate. Ciò che lo rende caratteristico è l’uso della paprica come condimento. E’ottimo come secondo di mare, come antipasto o aperitivo. Può essere anche abbinato alle patate, come in questa ricetta che vi proponiamo.

Tempi di preparazione per il polpo alla galiziana:

tempi di cottura: 45 minuti circa (in base al peso del polpo)
tempi di preparazione: 10 minuti circa

Ingredienti polpo alla galiziana:

  • 1 polpo da 1kg circa
  • patate (nella variante che vi proponiamo)
  • prezzemolo
  • paprica (o paprika)
  • sale
  • olio d’oliva

Come si prepara il polpo alla galiziana:

1) Per prima cosa cuocete il polpo. Si può lessare in pentola con pochissima acqua per circa 45 minuti (dipende dalle dimensioni) e poi lasciarlo nella sua acqua per un paio d’ore. E’ possibile cuocerlo anche in pentola a pressione, riducendo i tempi e ottenendo un polpo gustoso e tenero. Nell’acqua di cottura potete mettere una foglia di alloro.

2) Nel frattempo lessate delle patate, poi sbucciatele e tagliatele a fette grosse.

3) Quando il polpo è pronto tagliato a pezzi. Potete lasciare qualche tentacolo intero, trucco utile per l’impiattamento. Ma il resto del polpo fatelo a tocchetti piccoli, come uno spezzatino.

4) Su un piatto grande (o un tagliere) disponete le patate a fette sul fondo.

5) Condite il polpo con poco sale, paprika e prezzemolo fresco tritato e un po’ d’olio d’oliva.

6) Mescolate patate e polpo e impiattatelo secondo vostro gusto. Il vostro polpo è pronto!

Consigli:

  • Se non avete le patate, il polpo alla galiziana può essere servito anche senza, come capita spesso in Spagna. Come tutte le ricette tradizionali può subire piccole varianti ed è piacevole sperimentare diversi abbinamenti.
  • Il polpo alla galiziana può essere servito caldo, tiepido o freddo. L’impiattamento tipico è su un tagliere di legno, ma vanno bene anche delle ciotole di terracotta o, se proprio non avete altro, un comunissimo piatto di porcellana.
  • Gli spiedini di legno o degli stuzzicadenti sono il must per questa ricetta tipica spagnola, così da evitare le posate, in stile finger food o tapas.
  • Nella maggior parte dei casi si usa la paprica (o paprika), anche se la ricetta tradizionale galiziana prevede l’utilizzo del pimentòn, ovvero paprica affumicata. Se non riuscite a procurarvela va benissimo anche la comune paprica (dolce o piccante, a seconda dei vostri gusti) disponibile in tutti i supermercati.
  • Come sempre, consigliamo di congelare prima il polpo per ottenere una carne più morbida e tenera.
  • La semplicità di questa ricetta, come spesso capita nelle ricette tradizionale di mare e non solo, la rende anche unica e gustosa. E’ un modo insolito di cucinare il polpo, almeno per noi italiani, visto che in Spagna è una delle ricette più diffuse.

Vedi anche:

Ben tornato!