Sapori e Tradizioni d’Italia – I Canederli Tirolesi

Canederli-tirolosi
I canederli sono un primo piatto tipico della cucina tirolese, uno dei più conosciuti ed apprezzati delle province di Trento e Bolzano. I Canederli hanno origini contadine in quanto permettono il riciclo del cibo avanzato; generalmente sono composti da cubetti di pane raffermo, latte, uova, speck o formaggio, prezzemolo e cipolla. Dall’impasto di tutti questi ingredienti vengono modellate delle palle di circa 8-10 centimetri di diametro, cotte in acqua salata e servite in brodo oppure anche asciutti con salvia e burro fuso

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 pagnotte di pane rafferme
  • 2 tazze di latte caldo
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cipolla piccola
  • 150gr. di speck
  • 3 uova
  • 80 gr. di farina
  • sale
  • 1 litro e mezzo di brodo di carne
  • 2 cucchiai di erba cipollina
  • 1 noce di burro
Preparazione ricetta originale canederli tirolesi
In una casseruola mettete il pane spezzettato, aggiungete lo speck tagliato a dadini, spolverate di prezzemolo tritato, sbattete le uova nel latte caldo ed uniteli all’impasto di pane. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare per almeno 20 minuti. Nel frattempo sbucciate le cipolle e tagliatele a dadini e rosolatele nel burro. Aggiungete all’impasto le cipolle rosolate nel burro, cospargere la farina, aggiustate di sale e mescolate mescolare bene il tutto.
Con le mani bagnate, formate i canederli, che dovranno avere un diametro di circa 8 – 10 centimetri. Una volta esaurito tutto l’impasto, fate rotolare i canederli nella farina e cuoceteli in acqua bollente per 15 minuti a fuoco lento.
Servite i vostri canederli in brodo cosparsi di erba cipollina, oppure asciutti con burro fuso e salvia, ovviamente ben caldi.
Vedi anche:

Ben tornato!