Struffoli napoletani

Dolce tipico natalizio della cucina napoletana gli struffoli, gli struffoli sono formati da palline di pasta che vengono fritte nell’olio o nello strutto. La loro preparazione non è velocissima, ma la ricetta è relativamente semplice. Vediamo come si preparano.

Ricetta Struffoli Napoletani

Ingredienti:

  • 400 gr di farina
  • 4 uova e 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 40 gr di burro (o 25 gr di strutto)
  • 1 bicchierino di limoncello o anice (dipende dai gusti)
  • Scorza di mezzo limone grattuggiata
  • Scorza di mezzo arancia grattugiata
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • Olio per friggere (sarebbe meglio strutto)

Per condire e decorare:

  • Miele 400 gr
  • codette colorate
  • confettini alla cannella
  • agrumi canditi

Preparazione Struffoli napoletani:

struffolinatale2011dsw
Disporre la farina a fontana e aggiungere nel mezzo tutti gli ingredienti, intregrarli poco alla volta e poi impastare.

Quando l’impasto é omogeneo formare una palla e metterla a riposare qualche ora coperta con uno strofinaccio. Reimpastare velocemente e dividere in sfere grosse come un arancio, schiacciare le sfere e rollare l’impasto sul piano di lavoro infarinato ricavando dei cilindri spessi un centimetro.

Tagliare i bastoncini a tocchetti di 1 centimetro da disporre separatamente in un ripiano infarinato affinché non si attacchino tra loro, poi setacciarli prima di friggerli per eliminare la farina.

Scaldare abbondante olio quando é caldo ma non bollente versare gli struffoli pochi alla volta.

Scolarli appena sono leggermente dorati con una schiumarola e metterli ad asciugare in foglio di carta assorbente.

Scaldare il miele in una pentola con fuoco minmo, appena é sciolto e liquido gettarvi gli sttuffoli e mescolare delicatamente per avvorlgerli nel miele, versare una parte delle codette, dei confettini e della frutta candita e mescolare.

Per presentarli a forma di corona mettere al centro di un ampio vassoio o piatto un bicchiere e versarvi intorno gli struffoli a corona. Terminare di decorare con il resto delle codette, confetti e canditi.

Quando il miele sará freddo e solidificato togliere delicatamente il bicchiere.

Vedi anche: Come cucinare dolci senza forno

E mentre cucini puoi ascoltare: Le 12 più belle canzoni napoletane di sempre

Ben tornato!