Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Menu
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video

Home » Marche: Passatelli asciutti con ragú di salsiccia e funghi

Marche: Passatelli asciutti con ragú di salsiccia e funghi

Di Redazione Cucina
23 Gennaio 2023
in Ricette Italiane

marche2012marzodsw

La ricetta che secondo me meglio rappresenta una preparazione a base di pasta tipica delle Marche sono i passatelli asciutti con il ragù di salsiccia e funghi(e facoltativo un tartufo nero di Acqualagna). Volevo precisare che in Romagna i passatelli si preparano prevalentemente in brodo e gli ingredienti sono uova, pangrattato, parmigiano, scorza di limone e noce moscata. Nel pesarese( dove vivo ) e nelle Marche in genere, si preparano asciutti e quindi all’impasto si aggiunge la farina per dargli una maggiore consistenza e “tenuta” nel piatto.
Ingredienti per il condimento:
4 salsicce,
600 gr. di funghi champignon,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 piccolo tartufo nero di Acqualagna ( facoltativo ),
1 spicchio d’aglio,
200 gr. di squaccherone,
2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva,
sale.
Ingredienti per i passatelli:
300 gr. di pangrattato non salato ( es. pane di Chiaserna ) ,
300 gr. di
parmigiano grattugiato,
300 gr. di farina 0,
10 uova,
noce moscata.

Preparazione ricetta passatelli asciutti

In un tegame, mettere i funghi puliti e affettati, coprirli con le salsicce sbriciolate, aggiungere un trito  di prezzemolo e aglio, aggiungere un dado , versare l’olio e far cuocere per 20 minuti aggiungendo se  necessario qualche cucchiaio d’acqua. Prima di spegnere la fiamma aggiungere lo squaccherone farlo sciogliere per alcuni minuti e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Su una spianatoia mettere il pangrattato setacciato, la farina, il parmigiano e la noce moscata, miscelare tutti gli ingredienti e al centro formare una buca dove si rompono le uova.
Sbattere le uova con  una forchetta e quando son bene lavorate poco alla volta, incorporare gli altri ingredienti.
Lavorare quindi  l’impasto con le mani fino a quando è abbastanza compatto e ben omogeneo, avvolgerlo in un panno e  metterlo a riposare in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Passare l’impasto a tocchetti nello schiacciapatate a fori grossi lasciando cadere i passatelli, con l’aiuto di  una forchetta, su di un vassoio, cuocerli in acqua bollente salata fino a quando vengono a galla.
Scolare i passatelli con una schiumarola, metterli in una terrina su il cui fondo è stata messa una parte  del ragù di salsiccia e funghi, ricoprirli con il restante ragù, spadellarli delicatamente, cospargerli con  qualche fettina di tartufo ( facoltativo) e servire i passatelli asciutti caldissimi.
Ricetta di Oggi cucino io per Donne sul Web
http://buonacucina.wordpress.com
0/5 (0 Recensioni)
Redazione Cucina

Articoli correlati

pasta e ceci toscana
Ricette Italiane

Pasta e ceci toscana. Questa è la ricetta originale

piatti tipici piemontesi
Ricette Italiane

Piatti tipici piemontesi, le 11 ricette più cercate

piatti tipici lombardi
Ricette Italiane

Piatti tipici lombardi. I 10 più famosi

ricette tipiche sarde
Ricette Italiane

10 piatti tipici sardi. Le ricette della tradizione sarda

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?