In Sicilia ne esistono ben 37 varianti a seconda degli ingredienti utilizzati. La caponata è un antipasto versatile che può essere servito anche come contorno, piatto unico, ottimo anche per condire la pasta. Il sapore è esaltato soprattutto se servito freddo e si adatta molto bene alle diete vegetariane.
Ingredienti per 4 persone
800 gr. di melanzane
200 gr. di olive verdi
4 coste di sedano
2 cipolle
50 gr di pinoli
200 gr di passata di pomodoro oppure 300 gr. di pomodori freschi maturi
1 bicchiere di aceto
1 cucchiaio di zucchero
50 gr di capperi sotto sale
basilico
olió extra vegine di oliva
olio per friggere
sale
Preparazione
Tagliate le melanzane a cubetti, salatele e lasciatele trasudare per almeno 2 ore; scottate il sedano in acqua salata, scolatelo tagliatelo a tocchetti e dissalate i capperi sotto acqua corrente.
Sciacquate le melanzane, asciugatele bene e friggetele insieme al sedano in abbondante olio caldo.
In una padella fate rosolare le cipolle tagliate a fettine con l’olio extra vergine di oliva, unite i capperi i pinoli e le olive, unite la passata di pomodoro o se preferite del pomodoro fresco tagliato a dadini, lasciate insaporire fino a che non avrete otteuto un sugo denso. Unite il sedano e le melanzane fate insaporire per almeno 5 minuti poi aggiungete l’aceto con lo zucchero, cuocete a fuoco lento per altri 5 minuti. A cottura ultimata aggiungete il basilico.
Servire tiepido o freddo
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.
sempre buonissima!!!
una magnifica ricetta per un piatto che ha sempre molto successo, il Mediterraneo è servito!