La ricetta del Baccalà al verde (o alla ligure o genovese). Una gustosa ricetta semplice, antica e molto facile da preparare. Ecco come.
Se volete preparare un secondo piatto veramente sfizioso e saporitissimo in maniera facile e veloce, ecco la ricetta giusta: il baccalà al verde. Il baccalà è il merluzzo delle zone artiche norvegesi che viene messo sotto sale, mentre lo stoccafisso è l’analogo merluzzo fatto seccare.
Ai tempi delle Repubbliche marinare nel Medioevo arrivò nella Superba, l’attuale Genova, e diventò subito uno degli ingredienti più utilizzati nella preparazione di piatti tipici della cucina ligure. Ecco perchè il baccalà al verde viene anche anche chiamato più comunemente Baccalà alla ligure o Baccalà alla genovese.
I pezzi di baccalà lavati vengono fatti insaporire in olio extravergine di oliva e sfumati con il vino. Infine si porta a cottura aromatizzandolo semplicemente con aglio e prezzemolo. Il successo di questa ricetta sta tutto nella sua semplicità. Semplice la cottura, semplici e pochi gli ingredienti fanno di questo piatto una delle pietanze della nostra tradizione culinaria più conosciute, apprezzate ed amate.
Il tempo complessivo di questa ricetta tra preparazione e cottura è di 45 minuti. Vediamo come si prepara!
Ricetta Baccalà al verde
Ingredienti per 2 persone:
- 500 gr. di baccalà ammollato
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
- sale q.b.
Preparazione Baccalà al verde alla ligure (o genovese)
Lavate il baccalà, asciugatelo tamponando con carta da cucina oppure con un canovaccio pulito e poi tagliatelo a pezzi. Versate l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, fatelo scaldare e disponeteci i pezzi di baccalà.
Fateli colorire da entrambi i lati girandoli delicatamente
Poi bagnate con il vino bianco.
Fatelo evaporare a fiamma vivace per 1 minuto aggiungete gli spicchi di aglio pelati e tritati e il prezzemolo fresco tritato.
Continuate la cottura per 25 minuti a fiamma dolce girando i pezzi di baccalà a metà cottura e scuotendo ogni tanto la padella.
Spegnete il fuoco, distribuite il baccalà al verde insieme al suo fondo di cottura in piatti individuali tenuti al caldo. Servite subito in tavola e buon appetito!!!
Baccalà al verde, consigli e indicazioni
Potete acquistare il baccalà già ammollato e pronto all’uso oppure sotto sale. Nel secondo caso lasciatelo a bagno in acqua fredda per un paio di giorni, cambiando l’acqua 2 o 3 volte al giorno in modo che il pesce si dissali.
Non aggiungete sale durante la cottura. Solo a cottura ultimata assaggiate e, se necessario, salate.
Il baccalà al verde può essere servito con del soffice purè di patate oppure con una fumante polenta. Ideale è anche accompagnarlo con una fresca insalata mista insieme a fettine di pane scaldate che serviranno ad assaporare l’appetitoso fondo di cottura.
Se lo gradite, potete aggiungere anche una manciata di pinoli interi insieme al prezzemolo e aglio.
Cerchi altre ricette con il baccalà? Allora guarda anche:
- Baccalà fritto
- Baccalà al gratin
- Baccalà marinato
- Baccalà al forno con verza
- Pasta al sugo di baccalà
- Baccalà all’agro