Questa zuppa di orzo funghi e verdure è piatto autunnale speciale e originale, e diversa dalle solite zuppe.
Potete prepararla con verdure fresche o surgelate, oppure accelerare i tempi di preparazione acquistando verdure già pulite al supermercato. Ecco come si fa questa ricetta di cereali e verdure
Vedi anche: Zuppe e minestre le miogliori ricette tradizionali e creative
Ingredienti
150 gr di orzo perlato
1 lt di brodo di carne o di dado di carne
40 gr di burro
1 patata
2 rami di sedano
2 Carota
1 Cipolla
200 gr di funghi champignon
1 cucchiaio di aneto
Olio
Sale e pepe
Come cucinare la zuppa di orzo funghi e verdure
Lavate e mondate le verdure. Tritare la cipolla, quindi tagliate a cubetti sedano, carote e patate. Lavate i funghi e tagliateli a fette
Scaldare il burro in una pentola e soffrigere la cipolla, quando sará trasparente aggiungere carota e sedano.
Nel frattempo lavare l’orzo abbondantemente e scolarlo e poi aggiungerlo alle verdure.
Coprire il tutto con il brodo.
Cuocere a fuoco basso e dopo 15 minuti aggiungere le patate e dopo 30 aggiungere i funghi. Continuare la cottura fino a che l’orzo non sia cotto, dopo circa 40 minuti, aggiungendo del brodo quando é necessario e corregendo di sale e pepe.
Servire con un filo d’olio d’oliva e qualche rametto di aneto.
Nel frattempo lavate l’orzo sotto l’acqua corrente, scolatelo ed aggiungetelo al soffritto, poi bagnate il tutto con due o tre mestoli di brodo e aggiungete l’alloro, la fetta di pancetta affumicata, e il dado.
Lasciate cuocere a fuoco basso il minestrone fino all’avvenuta cottura dell’orzo, avendo cura di aggiungere quando serve del brodo caldo: 10 minuti prima della fine della cottura, aggiungete le patate a dadini e estraete dalla pentola la fetta di pancetta, che lascerete intiepidire e taglierete a listarelle o a dadini e reintegrerete successivamente nel minestrone.
A cottura avvenuta spegnete il fuoco, pepate, aggiungete l’erba cipollina tritata, l’olio ed aggiustate di sale.
Servite la zuppa di orzo funghi e verdure immediatamente portando in tavola anche del parmigiano grattugiato da aggiungere a secondo dei gusti.
Vedi anche: