Questo risotto con luganega (a volte preparato con lo zafferano) ha come protagonista principale la salsiccia di maiale che qui da noi nel dialetto comasco viene detta “luganega” o “luganiga” ed è originaria di Monza. Il risotto alla luganega di Monza è un piatto che risale al 1500 circa. E’ un piatto tipico della cucina brianzola che viene cucinato spesse volte nelle fredde sere invernali: ci sono diverse varianti per preparare questo piatto succulento.
Ingredienti per quattro persone:
Preparazione:
Mettete a bollore il brodo di carne che avete ottenuto da una carne lessata in precedenza oppure mettere le verdure in acqua fredda con qualche granello di sale e portare a bollore fino a quando le verdure saranno ben cotte, in entrambi i casi filtrare il brodo prima di utilizzarlo per la cottura del riso.
Soffriggere la cipolla tritata con una noce di burro, unirvi il riso, farlo tostare un po’, sfumare con il vino. Cuocere il risotto aggiungendo man mano il brodo caldo ed intanto tagliare a pezzi grossolani la salsiccia che farete rosolare in una pentola antiaderente senza l’aggiunta di alcun condimento, già di suo perde molto grasso.
Quando mancano cinque minuti alla fine della cottura del riso, aggiungere la salsiccia ben cotta, amalgamare bene il tutto, spegnere il fuoco, aggiungere la noce di burro e una generosa manciata di grana grattugiato, regolare di pepe. Mantecare. Servire dopo qualche minuto di riposo il tisotto con luganega con una tritata di pepe nero al momento.
Vedi anche:
- Risotto carote e rosmarino
- Risotto zucca e salsiccia la ricetta perfetta casalinga
- Riso al pomodoro semplice