Pasta con le cozze: 8 ricette facili e gustose

8 ricette facili di pasta con le cozze. Con gli spaghetti, ma non solo.

Uno dei frutti di mare preferiti, le cozze, si sposa perfettamente con la pasta, ovviamente soprattutto con gli spaghetti, ma non solo. Ci sono anche ottime ricette di pasta corta con le cozze. Da quelle tradizionali a quelle più originali, vediamo come cucinare la pasta con le cozze con queste ricette semplici, veloci ma molto buone.

8 ricette di pasta con le cozze

1) Spaghetti cozze, pesto e frutti di mare

spaghetti-cozze-pesto-frutti-di-mare

Ebbene sì, cozze e pesto alla genovese. Una ricetta meravigliosa che unisce sapori complementari, formando un’armonia del gusto. Prepararla è molto semplice.

Preparazione:

  • Pulire le cozze, poi farle aprire facendole cuocere per pochi minuti in un tegame. Niente acqua, niente sale.
  • Tenete da parte l’acqua delle cozze, filtrata.
  • Cuocete a parte gli altri frutti di mare, in base a ciò che avete trovato in pescheria o ai vostri gusti. Noi suggeriamo calamari, polpo, scampi.
  • Cuocete gli spaghetti al dente, poi scolateli in una padella dove avrete fatto imbiondire un po’ d’aglio e un pezzetto di peperoncino (non troppo)
  • Aggiungete il condimento, un po’ dell’acqua delle cozze e mescolate fino a cottura completa, aggiungendo il pesto genovese (dosando bene la quantità)
  • Impiattate aggiungendo le cozze ed erbette a piacimento (prezzemolo, ma anche basilico)
  • Buon appetito!

2) Spaghetti con cozze e scampi

pasta spaghetti cozze e scampi

La delicatezza degli scampi si sposa perfettamente con il gusto dolce e intenso delle cozze, abbinati agli spaghetti, la pasta che tradizionalmente associamo alle ricette di mare. Ricetta semplicissima, l’importante è che gli ingredienti siano freschi e di qualità, dato che si punta tutto sul sapore. Ecco come.

Preparazione

  • Come prima cosa, pulire le cozze e lavare gli scampi.
  • Poi, in padella mettere un filo d’olio e far cuocere gli scampi, sfumando con un po’ di vino bianco.
  • In un altro tegame fate aprire le cozze, conservando un po’ dell’acqua filtrata.
  • Cuocete gli spaghetti al dente.
  • Scolate la pasta, unitela in un tegame capiente agli scampi e alle cozze.
  • Aggiungete un po’ dell’acqua conservata e fate cuocere a fuoco forte per un paio di minuti fino alla cottura ideale.
  • Aggiungete un po’ di prezzemolo fresco tritato e, se vi piace, un po’ di pepe nero.
  • Pronta!

(Se a questa versione bianca preferite la versione rossa, aggiungete un buon sugo di pomodoro)

3) Gnocchi cozze e gamberi al pomodoro

gnocchi con cozze e gamberi al pomodoro

Una ricetta semplice e gustosissima. Anche in questo caso, l’importante è che i singoli ingredienti siano freschi e buoni. Il sapore è dato dalla qualità delle cozze, dei gamberi e dal buon sugo di pomodoro. Facile da preparare, vediamo come.

Preparazione:

  • Come prima cosa preparate un buon sugo di pomodoro.
  • Poi pulite e fate aprire le cozze cuocendole per pochi minuti in un tegame coperto, conservando un po’ dell’acqua filtrata.
  • A parte cuocete i gamberi. Metà sgusciateli, metà no.
  • Cuocete gli gnocchi – comprati o preparati da voi – e un minuto prima della cottura completa scolateli. Salate poco.
  • A questo punto unite il tutto: mettete gli gnocchi nel sugo di pomodoro, aggiungete un po’ dell’acqua delle cozze, i gamberi, le cozze, mescolate bene.
  • Fate leggermente mantecare
  • Aggiungete un filo d’olio, del prezzemolo tritato
  • Gli gnocchi cozze e gamberi sono pronti.

4) Fregola con cozze e crostacei

fregola con cozze e crostacei

La fregole con le cozze è un grande classico della cucina tradizionale sarda. Una ricetta semplice che qui vi presentiamo. Vediamo come si fa.

Preparazione:

  • Lavare le cozze.
  • Farle cuocere (poco) in una pentola con prezzemolo, aglio, se volete peperoncino, e sfumare con vino bianco, finché sono aperte.
  • Filtrare l’acqua.
  • Preparare un sugo di pomodori freschi.
  • Far cuocere la fregola in un tegame d’acqua, come per un risotto.
  • Concludere la cottura aggiungendo l’acqua delle cozze, il sugo di pomodori freschi e le cozze.
  • Se necessario regolare di sale (ma attenzione, l’acqua delle cozze è salata!)
  • Aggiungere un filo d’olio e prezzemolo fresco.

5) Pappardelle funghi e cozze

pappardelle funghi e cozze ricetta

Un classico “mari e monti”, cioè un piatto di pasta che unisce un classico sapore del mare, ovvero le cozze, con un classico sapore delle terra, quello dei funghi. Due sapori, uno delicato e uno più deciso, che si sposano benissimo, soprattutto grazie all’aggiunta del pomodoro.

Preparazione:

  • Pulire i funghi, ad esempio dei champignon
  • Tagliateli a fettine
  • Pulite le cozze e fatele aprire in una pentola, 2 o 3 minuti
  • Filtrate l’acqua delle cozze
  • Lavate dei pomodori, pelateli e tagliateli a pezzetti.
  • In una padella unite aglio, peperoncino, i funghi.
  • Dopo qualche minuto di cottura aggiungete i pomodori
  • Aggiungete un po’ dell’acqua delle cozze
  • Quando il sugo vi sembra pronto, aggiungete le cozze, mescolate e spegnete.
  • Cuocete le pappardelle in acqua non troppo salata
  • Scolate la pasta al dente, unitela al sugo con funghi e cozze
  • Aggiungere un goccio dell’acqua delle cozze per amalgamare meglio il tutto e mescolate
  • Alla fine, aggiungete prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio
  • Piatto pronto!

6) Spaghetti cozze, gamberi, peperoni e capperi

spaghetti cozze seppie peperoni e capperi

In questa ricetta di certo non ci si risparmia sul gusto! L’unione tra le cozze, i gamberi e alcune verdure molto saporite come i peperoni e i capperi è una certezza di gusto piacevole, intenso, complesso. La ricetta invece è molto semplice ed ecco come si prepara.

Preparazione:

  • Pulire e aprire le cozze, tenerle da parte e conservare un po’ dell’acqua ben filtrata.
  • Tagliare a fettine sottili i peperoni e cuocerli alla piastra o sulla griglia.
  • Pulire e cuocere i gamberi
  • Far cuocere gli spaghetti
  • In una padella far imbiondire uno specchio d’aglio
  • Prima che la cottura sia completata, scolare gli spaghetti e buttarli in padella.
  • Togliere l’aglio
  • Unire le cozze (metà sgusciate, metà no), i capperi, i peperoni, i gamberi, del prezzemolo.
  • Aggiungere un po’ dell’acqua delle cozze e amalgamare bene il tutto
  • Servire guarnendo, se si vuole, con capperi e olive e dell’aceto balsamico.
  • Piatto pronto.
  • (A seconda dei gusti, assieme ai gamberi o in sostituzione, potete aggiungere seppie o calamari)

7) Spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari

spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari

Questo è un piatto tipico della cucina italiana, una ricetta tradizionale che si va in varie regioni, ma anche fuori dal Paese. E’ una ricetta di mare facile da preparare ma che dà un ottimo risultato di gusto. Quindi vediamo subito come si fanno gli spaghetti al nero di seppia con cozze e calamari.

Preparazione:

  • Lavate e aprite le cozze facendole cuocere pochi minuti in una pentola coperta.
  • Filtrate e conservate l’acqua.
  • Sgusciate metà cozze, metà no.
  • In una padella far cuocere scalogno tritato, peperoncino, poi aggiungete un po’ dell’acqua di cozze.
  • Aggiungere dei pomodori – freschi o in conserva – e fate cuocere il sugo per qualche minuto.
  • Tagliate a pezzetti le seppie, unitele al sugo e fate cuocere per una decina di minuti.
  • Ora unite le cozze e il nero di seppia, mescolate, fate cuocere due minuti, spegnete e coprite.
  • Nel frattempo cuocere gli spaghetti, scolateli al dente. Anzi prima.
  • Uniteli al condimento e, con fiamma vivace, mescolate bene il tutto.
  • Il piatto è pronto. Potete guarnire con foglie di prezzemolo.

8) Garganelli con cozze, pomodoro e friggitelli

Pasta cozze friggitelli ricetta

Concludiamo in bellezza con una ricetta fantastica che unisce una pasta tipica veneta, i Garganelli, con i tipici peperoni verdi del Sud, i friggitelli, e ovviamente le nostre amate cozze. Vediamo come si prepara questa deliziosa ricetta.

Preparazione:

  • Come prima cosa, pulire e aprire le cozze, conservare un po’ dell’acqua filtrandola.
  • Friggere i friggitelli, o se volete evitare la frittura cuocerli al forno pochi minuti ad alta temperatura.
  • In un tegame far imbiondire dell’aglio
  • Poi, aggiungere cubetti di pomodoro fresco pelato e far cuocere qualche minuto aggiungendo un po’ dell’acqua delle cozze.
  • Cuocere i Garganelli, scolarli e unirli ai pomodori e alle cozze
  • Come ultima cosa, al momento di impiattare unire i friggitelli
  • Buon appetito!

Pasta con le cozze, alcuni consigli

  • Ricordate sempre di acquistare cozze di qualità, possibilmente chiuse in un retina e di cui è certa la provenienza.
  • Escludete quelle già aperte o rotte
  • Pulite e lavate con cura le cozze
  • Fatele cuocere, ma non troppo. Più la cozza cuoce e più perde la consistenza ottimale, e anche il sapore.
  • Quando cuocere la pasta, attenzione al sale. Le cozze hanno molto sodio naturalmente quindi risultano salate, idem la loro acqua. Quindi cercate di non salare troppo la pasta.
  • Non esistono solo gli spaghetti: come abbiamo visto la pasta con le cozze si può fare con pasta corta, pappardelle, fregole e perfino con gli gnocchi.

Cerchi altre ricette con le cozze? Vedi anche:

 

Ben tornato!