La torta di pandoro è un dolce squisito e goloso da preparare con il pandoro avanzato dalle festività Natalizie. Un dolce ricco preparato con la crema pasticcera e la crema Chantilly
Ingredienti
1 pandoro
750 ml di panna fresca
120 gr. di zucchero a velo
2 buste di vanillina
3 cucchiai di farina
3 cucchiai di zucchero
3 tuorli
500 ml di latte
1 bicchierino di limoncello
gocce di cioccolato
6 fragole
7 meringhette
granella di nocciole
Realizzazione:
La Crema Diplomatica: questa crema è realizzata unendo 2/3 di Crema Pasticcera ed 1/3 di Crema Chantilly, in questo caso le due creme sono state mischiate in parti uguali per avere una consistenza più soffice. Per la crema Chantilly, montate 500 ml di panna, quando questa sarà ben montata aggiungere lo zucchero a velo e la vanillina, ponete in frigo. Per la crema pasticcera, amalgamate 3 tuorli con 3 cucchiai di zucchero, aggiungete poco alla volta 3 cucchiai di farina setacciata e 500 ml di latte tiepito, quando avrete raggiunto un composto omogeneo aggiungete 1 bustina di vanillina e mettete sul gas fino a che la crema non raggiunge il bollore, spegnere e lasciare raffreddare. Quando la crema pasticcera sarà freddata, mescolatela alla crema chantilly, aggiungete delle gocce di cioccolato nella quantità che preferite.
Realizzazione della torta: Tagliate a fettine di circa un centimetro il pandoro e ricoprite il fondo di una tortiera a cerniera (apribile), bagnate con un po’ di limoncello, mettere uno strato di creama diplomatica. Continuate a strati fino al bordo della tortiera e mettete il tutto in frigo per 4 ore. Trascorso questo tempo, montate a neve i 250 ml di panna rimasta, zuccheratela ed utilizzatela per decorare la vostra torta utilizzando un’apposita siringa. Guarnite con le fagole e le meringhe, per finire spolverate i bordi della torta con la granella di nocciole.Voilà il gioco è fatto… sfido chiunque a capire che la vostra torta è stata realizzata con del pandoro avanzato…
Ingredienti
1 pandoro
750 ml di panna fresca
120 gr. di zucchero a velo
2 buste di vanillina
3 cucchiai di farina
3 cucchiai di zucchero
3 tuorli
500 ml di latte
1 bicchierino di limoncello
gocce di cioccolato
6 fragole
7 meringhette
granella di nocciole
Realizzazione:
La Crema Diplomatica: questa crema è realizzata unendo 2/3 di Crema Pasticcera ed 1/3 di Crema Chantilly, in questo caso le due creme sono state mischiate in parti uguali per avere una consistenza più soffice. Per la crema Chantilly, montate 500 ml di panna, quando questa sarà ben montata aggiungere lo zucchero a velo e la vanillina, ponete in frigo. Per la crema pasticcera, amalgamate 3 tuorli con 3 cucchiai di zucchero, aggiungete poco alla volta 3 cucchiai di farina setacciata e 500 ml di latte tiepito, quando avrete raggiunto un composto omogeneo aggiungete 1 bustina di vanillina e mettete sul gas fino a che la crema non raggiunge il bollore, spegnere e lasciare raffreddare. Quando la crema pasticcera sarà freddata, mescolatela alla crema chantilly, aggiungete delle gocce di cioccolato nella quantità che preferite.
Realizzazione della torta: Tagliate a fettine di circa un centimetro il pandoro e ricoprite il fondo di una tortiera a cerniera (apribile), bagnate con un po’ di limoncello, mettere uno strato di creama diplomatica. Continuate a strati fino al bordo della tortiera e mettete il tutto in frigo per 4 ore. Trascorso questo tempo, montate a neve i 250 ml di panna rimasta, zuccheratela ed utilizzatela per decorare la vostra torta utilizzando un’apposita siringa. Guarnite con le fagole e le meringhe, per finire spolverate i bordi della torta con la granella di nocciole.Voilà il gioco è fatto… sfido chiunque a capire che la vostra torta è stata realizzata con del pandoro avanzato…