La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana in provincia di Siena, nel territorio comunale di San Gimignano. Un vino conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, il primo vino italiano a ricevere il marchio DOC nel 1966 ad oggi è controllato e garantito dal marchio di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)
La vernaccia di San Gimignano affonda le sue radici in tempi lontani, risale infatti al 1276 il primo documento ufficiale che dimostra che il commercio di questo vino fosse già fiorente e redditizio; Negli ordinamenti della Gabella del Comune di San Gimignano, infatti di obbligava al pagamento di una tassa di tre soldi per ogni soma di Vernaccia esportata dal comune.
Uvaggio: Vernaccia di San Gimignano. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di *Siena fino ad un massimo del 10%.
Gradazione alcolica minima: 11°
Paese di produzione: Italia
Regione: Toscana
Provincia: Siena
Comune: San Gimignano
Invecchiamento: si consiglia di consumarlo entro i due anni.
Temperatura di servizio: 8-12°C
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino tenue, tendente al dorato con l’invecchiamento.
Odore: fine, penetrante, caratteristico, fruttato (sentori prevalenti di agrumi), floreale (sentori di ginestra e mimosa), erbaceo, minerale (caratterizzato dal tipico sentore di pietra focaia).
Sapore: asciutto, fresco, di buon corpo, di buona persistenza, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo (mandorla amara). La freschezza garantisce un’evoluzione più graduale verso il suo bilanciamento con la sapidità.
Abbinamenti gastronomici
Primi piatti di salse bianche, fritture varie, piatti di pesce, uova e carne bianche. Ottimo anche come aperitivo o da accompagno agli antipasti.
La vernaccia di San Gimignano affonda le sue radici in tempi lontani, risale infatti al 1276 il primo documento ufficiale che dimostra che il commercio di questo vino fosse già fiorente e redditizio; Negli ordinamenti della Gabella del Comune di San Gimignano, infatti di obbligava al pagamento di una tassa di tre soldi per ogni soma di Vernaccia esportata dal comune.
Uvaggio: Vernaccia di San Gimignano. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di *Siena fino ad un massimo del 10%.
Gradazione alcolica minima: 11°
Paese di produzione: Italia
Regione: Toscana
Provincia: Siena
Comune: San Gimignano
Invecchiamento: si consiglia di consumarlo entro i due anni.
Temperatura di servizio: 8-12°C
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino tenue, tendente al dorato con l’invecchiamento.
Odore: fine, penetrante, caratteristico, fruttato (sentori prevalenti di agrumi), floreale (sentori di ginestra e mimosa), erbaceo, minerale (caratterizzato dal tipico sentore di pietra focaia).
Sapore: asciutto, fresco, di buon corpo, di buona persistenza, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo (mandorla amara). La freschezza garantisce un’evoluzione più graduale verso il suo bilanciamento con la sapidità.
Abbinamenti gastronomici
Primi piatti di salse bianche, fritture varie, piatti di pesce, uova e carne bianche. Ottimo anche come aperitivo o da accompagno agli antipasti.