Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Menu
  • Home
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Piatti unici
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Bevande
  • Ricette Italiane
  • Video
Home Ricette Bevande

L’amarone della Valpolicella

Di Redazione Cucina
5 Maggio 2022
in Bevande

84380713

Pregiatissimo vino della Valpolicella, l’Amarone, nasce intorno al 1950 a causa, probabilmente, di un errore nella preparazione del suo padre naturale: il Recioto. Rispetto a quest’ultimo, è un vino completamente secco di colore granato intenso con riflessi nel tempo mattonati, il profumo è persistente ed ampio con sentori di mallo di noce e confettura di ribes, culminanti nel sapore corposo, altero, asciutto, vellutato ed aromatico. E’ prodotto in piccole quantità con un metodo artigianale rimasto inalterato nei secoli e caratterizzato da un’attenta selezione dei grappoli; è nella fase di affinamento ed invecchiamento, operata in apposite botti, che il vino acquista le sue caratteristiche organolettiche e si impreziosisce. E’ stato imbottigliato per la prima volta nel 1952. Ha caratteristiche uniche, come il territorio dal quale proviene: è ricco di alcol, di glicerina, molto strutturato e potente ma, ciononostante, elegante; tale da non avere eguali in tutto il mondo.
La zona dell’Amarone della Valpolicella comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, de est a ovest.
L’appassimento e la vinificazione dell’Amarone e del Recioto devono avvenire nella zona di produzione. Oltre alla denominazione d’origine Valpolicella, è riservato l’uso della specificazione geografica “Valpantena” al prodotto ottenuto nei vigneti di tale zona. L’uso della specificazione “Classico” è invece riservato al prodotto della zona più antica
L’ Amarone della Valpolicella nasce da vitigni:
Corvina veronese (Cruina o Corvina) 40 – 70%,
Rondinella 20 – 40%,
Molinara 5 – 25%.
Possono inoltre concorrere alla produzione uve provenienti dai vitigni Rossignola, Negrara, Trentina, Barbera e Sangiovese, da sole o congiuntamente fino a un massimo del 15% e inoltre il 5% di vitigni autorizzati in provincia di Verona.
Le caratteristiche dell’Amarone sono:
Colore: rosso rubino carico.
Profumo: caratteristico speziato, accentuato.
Sapore: pieno, vellutato, robusto.
Gradazione minima: 14 gradi.
Estratto secco netto minimo: 22 per mille.
Può essere conservato anche per più di venti anni, è consigliabile servirlo alla temperatura di 18° stappando la bottiglia circa due ore prima di consumarlo ed eventualmente, se di vecchia annata, provvedere alla decantazione in caraffa.
All’Amarone della Valpolicella si accostano alla perfezione arrosti di cacciagione da pelo o selvaggina nobile di piuma e formaggi stagionati.
Vedi anche:
Brunello di Montalcino abbinamenti
Sassicaia Bolgheri Doc caratteristiche abbinamenti
0/5 (0 Recensioni)

Articoli correlati

vino
Bevande

Vino, gli errori da evitare per non fare figuracce

vini rossi
Bevande

Vini rossi e piatti regionali a Primavera

vinomoscatosiracusa28maggio2012dsw
Bevande

Moscato di Siracusa DOC

viniitaliani31ottobre2011
Bevande

Sassicaia Bolgheri DOC

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?