Sanremo 2020, le canzoni del festival. I video delle canzoni che hanno partecipato a Sanremo.
Le canzoni presentate al Festival di Sanremo 2020 sono 24 nel complesso. Si tratta ovviamente di tutti brani inediti, ascoltati durante le serate della kermesse musicale dal 4 all’8 febbraio.
Ecco dunque l’elenco, con tanto di video, delle canzoni che hanno gareggiato sul palco del teatro Ariston, buon ascolto!
Novità: Sanremo 2021, canzoni e cantanti in gara e ultime news
Vedi anche: Canzoni Sanremo 2021
Elenco canzoni Sanremo 2020
Irene Grandi – Finalmente io
Anastasio – Rosso di rabbia
Alberto Urso – Il sole ad est
Francesco Gabbani – Viceversa
Bugo e Morgan – Sincero
https://www.youtube.com/watch?v=PwZW_Uzrb7I
Diodato – Fai rumore
Achille Lauro – Me ne frego
Elodie – Andromeda
Levante – Tikibombom
Elettra Lamborghini – Musica (E il Resto Scompare)
Enrico Nigiotti – Baciami adesso
Giordana Angi – Come mia madre
Junior Cally – No grazie
Le Vibrazioni – Dov’è
Marco Masini – Il confronto
Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango
Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso
Piero Pelù – Gigante
Pinguini Tattici Nucleari – Ringo Starr
Rancore – Eden
Raphael Gualazzi – Carioca
Riki – Lo sappiamo entrambi
Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
Tosca – Ho amato tutto
Queste i 24 brani che sono stati in gara a Sanremo 2020, con i relativi video. Le varie canzoni sono state scaglionate nelle 5 serate, ma ci sono stati anche duetti e cover, come ormai da tradizione negli ultimi anni. A seguire, eccovi ricapitolata anche questa ricca lista di canzoni ed esibizioni avvenute sul palco dell’Ariston.
Elenco duetti e cover Sanremo 2020
- Michele Zarrillo con Fausto Leali – Deborah
- Junior Cally con i Viito – Vado al massimo
- Marco Masini con Arisa – Vacanze romane
- Riki con Ana Mena – L’edera
- Raphael Gualazzi con Simona Molinari – E se domani
- Anastasio con la Pfm – Spalle al muro
- Levante con Francesca Michielin e Maria Antonietta – Si può dare di più
- Alberto Urso con Ornella Vanoni – La voce del silenzio
- Elodie con Aeham Ahmad – Adesso tu
- Rancore con Dardust e La rappresentante di lista – Luce – Tramonti a Nord Est
- Pinguini Tattici Nucleari – Papaveri e papere, Nessuno mi può giudicare, Gianna Gianna, Sarà perché ti amo, Una musica può fare, Salirò, Sono solo parole, Rolls Royce
- Enrico Nigiotti con Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa
- Giordana Angi con i Solis String Quartet – La nevicata del 56
- Le Vibrazioni con Canova – Un’emozione da poco
- Diodato con Nina Zilli – 24 mila baci
- Tosca con Silvia Perez Cruz – Piazza grande
- Rita Pavone con Amedeo Minghi – 1950
- Achille Lauro con Annalisa – Gli uomini non cambiano
- Bugo e Morgan – Canzone per te
- Irene Grandi con Bobo Rondelli – La musica è finita
- Piero Pelù – Cuore matto
- Paolo Jannacci con Francesco Mandelli e Daniele Moretto – Se me lo dicevi prima
- Elettra Lamborghini con Myss Keta – Non succederà più
- Francesco Gabbani – L’italiano
Insomma, sono stati rappresentati un po’ tutti i generi musicali quest’anno. Dai classici del pop italiano con le star tradizionali, passando per il rock e la musica indie, fino ad arrivare al rap e alla trap dei nuovi artisti.
Sanremo 2020: chi è il vincitore
Detto dei brani che hanno animato questa 70° edizione del festival della canzone italiana, degli artisti e dei duetti realizzati, veniamo ora alla fatidica domanda che tutti si pongono. Ossia, chi ha vinto Sanremo 2020?
L’artista vincitore del festival è Diodato con il brano dal titolo “ Fai Rumore”, che ha ottenuto il maggior numero di consensi in un sistema di votazione misto. Infatti, su questa scelta hanno inciso i voti della giuria demoscopica e di quella della sala stampa, dell’orchestra dell’Ariston e del pubblico da casa.
Siete d’accordo con il responso finale? Il dibattito è in corso su questo e forse non si avranno mai pareri unanimi al riguardo. Di certo però questo Festival della canzone italiana ci ha regalato tanta buona musica e tante belle emozioni.
Vedi anche
Alice Del Monaco è nata a Roma nel 1991 e vive a Londra ormai da molti anni. Laureata in psicologia è appassionata di scrittura, musica e cinema – con una predilezione per il rock, il rap e il cinema horror – e di questi temi si occupa per Donne sul Web.