Login
  • Account
  • Account
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Menu
  • Home
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Home Economia Guide

Con il Reddito di Cittadinanza si può pagare il mantenimento dei figli?

Di redazione
14 Luglio 2021
in Guide
FacebookTwitterPinterest

Posso pagare il mantenimento figli con il reddito di cittadinanza? Facciamo chiarezza.

Il mantenimento dei figli rientra nel reddito di cittadinanza? Non sono poche le situazioni in cui una persona che percepisce il reddito di cittadinanza si trovi a domandarsi se con i soldi della carta RdC possa pagare il mantenimento dei figli.

La risposta in sintesi sembra essere: sì, con il reddito di cittadinanza si può pagare il mantenimento di uno o più figli. Ma facciamo un po’ di chiarezza sulla questione, iniziando dal comprendere una questione fondamentale, e cioè quella che riguarda il nucleo familiare in caso di separazione o divorzio.

Reddito di cittadinanza, separazioni e nucleo familiare

Come viene considerato ai fini ISEE il nucleo familiare di persone separate? E invece in caso di divorzio? I figli maggiorenni che non convivono con i genitori fanno parte dello stesso nucleo familiare? Sono tutte questioni importanti, vediamole quindi brevemente nello specifico.

crisi di coppia segnali

1. Reddito di cittadinanza e coniugi separati

Se due coniugi sono separati ma continuano a risiedere nella stessa abitazione, ai fini ISEE risulteranno parte dello stesso nucleo familiare. Se la separazione è avvenuta dopo il 1° settembre 2018 ed avviene un cambio di residenza, questo deve essere certificato da un verbale della polizia locale.

2. Reddito di cittadinanza e coniugi divorziati

Se due coniugi sono divorziati valgono le stesse regole dette sopra: sono parte dello stesso nucleo familiare se risiedono nella stessa abitazione, e l’eventuale cambio di residenza va certificato dalla polizia locale in caso il divorzio sia avvenuto dopo il 1° settembre 2018.

3. Reddito di cittadinanza e figli non conviventi

Per quanto riguarda i figli maggiorenni che non convivono con i genitori, questi fanno comunque parte del nucleo familiare dei genitori ai fini ISEE se hanno un’età inferiore a 26 anni, risultano fiscalmente a carico dei genitori, non sono coniugati e non hanno figli.

Vedi anche: Pagamenti reddito di cittadinanza, calendario 2020

Reddito di cittadinanza e mantenimento dei figli

Veniamo ora alla questione principale: si può pagare il mantenimento dei figli usando la carta RdC? E se sì, in quali modalità? L’assegno di mantenimento è un reddito?

1. Reddito di cittadinanza e assegno di mantenimento

La domanda in sintesi è: posso pagare l’assegno di mantenimento figli con il reddito di cittadinanza? Cerchiamo di essere semplici e chiari.

Ai fini fiscali l’assegno di mantenimento viene normalmente considerato un reddito per chi lo percepisce (e questo significa che si dovranno pagare le tasse sull’importo percepito) mentre è un costo per chi lo eroga (che può quindi dedurlo dal reddito imponibile). Chi percepisce l’assegno deve quindi includere l’importo nella dichiarazione ISEE, mentre chi lo eroga sottrae l’importo.

In caso il coniuge che eroga l’assegno percepisca il reddito di cittadinanza, l’importo dell’assegno di mantenimento all’ex coniuge e ai figli può essere pagato anche cedendo la propria carta RdC all’ex coniuge, come è stato stabilito da una sentenza del tribunale di Nuoro.

Cedere la propria carta RdC ai propri familiari non conviventi non è quindi illegale.

2. Reddito di cittadinanza e mantenimento dei figli minorenni

Con la sentenza del tribunale di Nuoro che ha consentito a un padre di pagare l’assegno di mantenimento ai figli cedendo all’ex moglie la carta RdC, è diventato ufficialmente legittimo mantenere i propri figli minorenni usando il reddito di cittadinanza. Va anche detto che se l’assegno di mantenimento è esiguo, il coniuge che ne ha diritto può a sua volta presentare domanda per ottenere il RdC.

3. Reddito di cittadinanza e mantenimento dei figli maggiorenni

Per quanto riguarda il mantenimento dei figli maggiorenni valgono le stesse norme. È certamente possibile mantenere un figlio maggiorenne che sia fiscalmente a carico, utilizzando la carta RdC. D’altra parte non c’è da stupirsi, visto che i genere in caso di divorzio la legge tutela principalmente i figli, e il reddito di cittadinanza nasce esplicitamente per aiutare chi attraversa un periodo di difficoltà economica.

Questa, in sintesi, la situazione attuale per quanto riguarda il mantenimento dei figli e il reddito di cittadinanza. Ulteriori novità o modifiche all’attuale normativa saranno integrate in questo articolo. Se avete esperienze su questo tema scrivetelo nei commenti.

Vedi anche:

  • Come pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza
  • Cosa si può comprare con il RDC
  • Bonus famiglia e tutti gli altri bonus 2020
redazione

Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.

ShareTweetPin

Articoli correlati

come ricaricare postepay evolution
Guide

Come ricaricare una PostePay Evolution anche di domenica!

differenza carta di credito bancomat postepay
Guide

Differenza tra carta di credito, bancomat e Postepay

come aprire un negozio intimissimi
Guide

Come aprire un negozio Intimissimi. Costi, guadagni e ricavi

risparmiare benzina trucchi
Guide

Risparmiare benzina, 11 trucchi non banali per risparmiare davvero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?
spinner
spinner
carica altro
P