Dsu assegno natalità: come riceverlo e quando arriva. Guida

Assegno di natalità 2019 Inps: cos’è e come si riceve. Per fare la domanda si presenta la dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Ecco come.

L’assegno di natalità è un contributo annuo che spetta per ogni figlio nato o adottato durante l’anno in corso. L’agevolazione spetta solo per il primo anno di vita del nuovo membro del nucleo familiare, quindi essendo l’assegno erogato mensilmente, spetta per 12 mesi totali.

Uno dei requisiti necessari per ottenere l’assegno è quello di possedere un valore dell’ISEE inferiore ai 25.000 euro annui. In base a tale valore è possibile ricevere un importo complessivo annuo pari a 960 o 1.920 euro, da spalmare in 12 quote.

L’assegno di natalità Inps può essere richiesto, a sostegno del reddito, da soggetti con i seguenti requisiti, al momento della domanda:

  • essere cittadini italiani o dell’Unione Europea.
  • Avere la residenza italiana.
  • Convivere con il figlio a cui è destinato il beneficio.

Dsu Assegno di natalità 2019: come fare domanda

Per avere l’opportunità di richiedere l’assegno, bisogna prima presentare una dichiarazione sostitutiva unica, conosciuta anche con l’acronimo DSU. E’ fondamentale che il figlio nato o adottato, per cui si richiede l’assegno di natalità, sia presente nel nucleo familiare indicato nella DSU.

La domanda per ricevere questo incentivo deve essere necessariamente presentata all’Inps per via telematica. In alternativa ci si può rivolgere al numero verde dell’Istituto di previdenza o ad un CAF, che può aiutarvi a perfezionare la richiesta.

In ogni caso la procedura prevede l’ingresso nei servizi del cittadino del sito Inps, per poi recarsi nella sezione “invio domande di prestazione a sostegno del reddito” e successivamente in “assegno di natalità”, per perfezionare la richiesta.

La sua presentazione deve avvenire entro 90 giorni dalla nascita o dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare. Una volta perfezionata questa operazione l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio.

Se si dovesse presentare la domanda in un termine maggiore rispetto ai 90 giorni previsti, l’assegno decorrerà a partire dal mese di presentazione.

Vedi anche: Bonus mamma 2020: Inps, moduli e tutte le info sul bonus Mamma Domani

Assegno di natalità 2019: quando arriva

L’erogazione di questo assegno avviene in singole rate mensili da parte dell’Inps, in base alle modalità (conto corrente, libretto, carta con IBAN ecc.) indicate dal beneficiario nella domanda. Tali rate possiedono un ammontare di 80, 120 o 160 euro, in base alla somma complessiva prevista per l’assegno dell’intero anno.

Più nello specifico il pagamento dell’assegno natalità ammonta a:

  • 80 euro mensili per redditi superiori a 40.000 €.
  • 120 euro al mese per redditi compresi fra 7.000 e 40.000 €.
  • 160 € per chi possiede un reddito minore o uguale a 7.000 euro.

Infine, vi ricordiamo che tali importi sono incrementati del 20% in presenza di un secondo figlio nel nucleo familiare.

La nascita o l’adozione di un figlio rappresenta sempre un momento delicato nella vita di una famiglia, sia a livello emotivo sia per l’economia della stessa in ottica futura. Per questa ragione l’Inps ha previsto la possibilità di ricevere un contributo proprio per il suo allargamento, stiamo parlando dell’assegno di natalità.

E’ tutto per quanto riguarda l’assegno di natalità. Vi invitiamo a tenere sempre d’occhio tutti i bonus e i sostegni rivolti alla famiglia sul nostro sito. Questo perché rappresentano una componente importante per integrare il vostro reddito.

Vedi anche:

Ben tornato!