
Nel 2025 sono stati confermati alcuni aiuti per le famiglie a basso reddito, in particolare la Carta “Dedicata a te” e un nuovo bonus energia in bolletta. In questa guida vi spieghiamo cosa sono questi strumenti di sostegno economico, chi ne ha diritto e come funzionano.
Carta Dedicata a te 2025
Si tratta di una carta prepagata assegnata alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Il contributo previsto per il 2025 è pari a 500 euro una tantum, da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari essenziali.
L’erogazione è prevista per il mese di settembre, secondo quanto indicato dal Ministero dell’Economia nella Legge di Bilancio 2025 (salvo novità nel decreto attuativo ancora in attesa di approvazione). Non è necessaria fare domanda: la selezione dei beneficiari avviene tramite INPS e comuni.
Chi ha diritto al bonus energia di 200 euro?
Fra gli aiuti 2025 per Isee bassi c’è anche un bonus straordinario di 200 euro contro il caro energia. Spetta a chi ha un ISEE fino a 25.000 euro ed è erogato direttamente in bolletta. Anche in questo caso non serve presentare domanda.
Il contributo è automatico e verrà gestito attraverso gli operatori del servizio elettrico, in accordo con ARERA e le disposizioni del MEF. La tempistica di erogazione per le famiglie è prevista a giugno 2025, ma potrebbe slittare durante l’estate 2025 fino a settembre/ottobre, in base ai procedimenti amministrativi per i controlli.
Altri aiuti 2025 comunali o regionali
Oltre alle misure nazionali, alcuni comuni e regioni possono attivare autonomamente bandi per aiuti alimentari o sostegni una tantum. La disponibilità varia in base ai fondi locali. Per sapere se nel proprio comune è attivo un bonus spesa o un altro contributo, si consiglia di consultare il sito istituzionale online o contattare i servizi sociali.
In sintesi, gli aiuti 2025 per famiglie riguardano misure selettive e automatiche. I bonus spesa comunali si possono richiedere solo in alcuni casi, ma a livello nazionale sono attivi il bonus energia e la Carta Dedicata a te.
Se stai cercando altre agevolazioni nazionali leggi anche:
- Bonus elettrodomestici senza ristrutturazione
- Bonus docenti scadenza e rinnovo
- Bonus madri lavoratrici
Roberto D’Eugenio è nato in provincia di Teramo nel 1989. Laureato in economia e commercio presso l’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara e redattore da diversi anni, scrive articoli di economia e attualità per Donne Sul Web