Meglio l’ebook o il libro di carta? 5 pro e 5 contro

Gli ebook si diffondono sempre di più, ma c’è anche chi resta fedele al libro cartaceo, tuttora molto venduto. Siete tra gli indecisi? Ecco i pro e i contro di entrambi. Per noi vince l’ebook.

ebook libri

Anche chi fino a poco tempo fa ripeteva che l’odore della carta è imbattibile e altre affermazioni romantiche di questo genere, ora è passato all’ebook, scoprendo gli eccezionali lati positivi della lettura digitale. Ma anche i difetti. Entrambi, il libro cartaceo e l’ebook, hanno dei pro e dei contro ed è difficile stabilire quali dei due sia meglio. Noi, dopo averci riflettuto attentamente e aver usato a lungo entrambi, scegliamo l’ebook. Ma vediamo i pro e i contro.

Libro cartaceo: i contro

• I prezzi: per vari motivi, tra i quali il costo della carta e del trasporto, il libro cartaceo costa di più. Gli ultimi bestseller possono arrivare a costare anche più di 20 euro.

• Lentezza nella consegna: se lo comprate online, come ormai fanno moltissime persone, dovrete comunque aspettare, di solito 24 o 48 ore. Se poi il libro non era in magazzino dovrete aspettare diversi giorni.

• Lo spazio: i libri occupano molto spazio. Sono belli da guardare, riempiono le librerie, ma soprattutto se siete grandi lettori questo può diventare un problema, ad esempio in caso di trasloco.

• La ricerca: mettiamo che vogliate ritrovare una frase che vi piaceva, o un nome, un dato. Con il libro cartaceo dovrete passare molto tempo a sfogliare le pagine nella speranza di intercettare prima o poi l’informazione che vi serve.

• Il peso: provate a leggere a letto “Le mille e una notte”: dopo un po’ le braccia cederanno, allora tenterete di appoggiarlo alla pancia, ma dopo un po’ vi darà fastidio. Con l’ebook reader questo problema non esiste

Libro cartaceo: i pro

• Non si scarica: un libro cartaceo, al contrario dell’ebook reader, non si scarica né si blocca. E’ eterno.

• Non consuma: non va messo in ricarica, non consuma energia, se andate a fare un viaggio non dovete portarvi cavi o batterie.

• Si trova di tutto: soprattutto nel mercato dell’usato, i libri cartacei battono gli ebook: libri mai più ristampati, rarità da collezionisti, si trova di tutto.

• Più sicuro: il libro cartaceo non si può rompere se vi cade, e sicuramente non vi capiterà di cancellarlo per sbaglio, come invece può capitare con l’ebook.

• Sottolineare: va bene, si può sottolineare anche con l’ebook, ma farlo sul libro cartaceo è completamente diverso, chi ha provato entrambi i casi può confermare.

Ebook: i contro

• Energia: l’ebook è dipendente dal pc, è da lì che caricate i libri e gestite l’ebook, ma anche dall’energia elettrica, dato che ogni tanto va messo in carica.

• Blocchi: alcuni formati non possono essere letti, ad esempio i libri venduti da Amazon possono essere letti con il Kindle, mentre con gli altri ebook reader ci sono problemi. Quindi a volte non è semplice prestare un libro a un amico, dato che è un’azione considerata pirateria. Cosa che con un libro cartaceo invece si può fare.

• Non si posso vendere: un libro cartaceo potete rivenderlo come usato, un ebook no. Una volta comprato è vostro e lo sarà per sempre, anche se non vi piace.

• I prezzi: nonostante siano immateriale e non necessitino di trasporto, gli ebook costano ancora tanto, cosa che spinge molte persone alla pirateria e al download illegale.

• Si può bloccare: siete sul punto più bello ed emozionante di un romanzo e l’ebook si blocca, oppure si scarica. Può capitare. Con un libro cartaceo è impossibile.

Ebook: i pro

• Spazio: un ebook reader può pesare intorno ai 200 grammi. Cioè molto poco. Prende poco spazio e dentro ci possono stare migliaia di libri. E’ come avere un’intera biblioteca tascabile.

• Lettura: chi non l’ha mai provato diffida, ma gli ultimi modelli sono come la carta se non meglio: ottima qualità della lettura e della risoluzione, illuminazione che non affatica (si può leggere anche in una stanza buia) e velocità nello sfogliare le pagine sono solo alcuni dei vantaggi.

• Costi: l’ebook reader costa, è vero, ma poi se comprate ebook in offerta, oppure ne scaricate di gratuiti, il costo sarà perfettamente ammortizzato e vi consentirà di risparmiare sull’acquisto dei libri.

• Ricerca: con un ebook si può cercare un parola all’interno del testo, sottolineare, prendere appunti, cercare una parola sul dizionario con un semplice clic o condividere parti del testo con i nostri amici.

• Velocità: scoprite un libro che vorreste leggere, con pochi clic diventa vostro. Questa è una delle grandi comodità e uno dei vantaggi più significativi dell’ebook: l’acquisto immediato.

 

 

Ben tornato!