Coronavirus 2021: come sarĂ la pandemia in futuro? Cosa succederĂ in Italia nei prossimi mesi?
Se è vero che adesso, nel 2020, con coronavirus e covid-19 dobbiamo conviverci – e lo stiamo facendo – quello che non sappiamo è come sarĂ la situazione nel 2021.
Vedi anche: Coronavirus, ultime notizie oggi in Italia
Come sarĂ il Coronavirus nel 2021 in Italia e nel mondo? Impossibile prevederlo con precisione, anche studiando i vari studi e le varie previsioni che studiosi ed epidemiologi di tutto il mondo hanno portato avanti. Ma possiamo farci un’idea proprio analizzando gli ipotetici scenari sul 2021 ma non solo (si arriva al 2025…).
C’è chi ipotizza che si ripeta la situazione dell’anno scorso: aumento della diffusione nei mesi freddi – come sta giĂ accadendo – e diminuzione con l’estate, per poi ricominciare. Ma gli scenari possibili sono molti.
Coronavirus 2021: non l’anno della fine, molto dipende dal vaccino
C’è chi vede l’estate 2021 come l’uscita dal tunnel: ci potrebbe essere il vaccino, anche se si diffonderĂ lentamente, non sarĂ per tutti e gli accordi internazionali potrebbero rallentarne la distribuzione.
Bill Gates sostiene che la pandemia finirĂ “alla fine del 2021”, ma ci saranno stati milioni di morti, soprattutto nei paesi poveri, dove il contagio aumenterĂ . I vari scenari che ipotizzano su come sarĂ il virus nel 2021 o quando finirĂ , concordano sul fatto che non accadrĂ presto.
Le incognite sul virus nel 2021
I fattori che influenzano la “vita” di questo virus sono tanti, e così le incognite: la durata dell’immunitĂ (una volta preso e guariti possiamo riprenderlo?), l’influenza di stagioni e temperature, i cambiamenti comportamentali non ancora del tutto accettati e così via.
Molti esperti pensano che nel 2021 il virus potrebbe diminuire la sua diffusione grazie alle scelte dei governi, ai comportamenti individuali e, secondariamente, all’utilizzo del vaccino. Ma non sparirĂ comunque. Si avranno periodi altalenanti di contagi a intermittenza, anche fino al 2025 (secondo alcune previsioni).
Coronavirus: sarĂ fondamentale la durata dell’immunitĂ
Dunque l’arrivo del vaccino non è del tutto determinante per la fine di SARS-CoV-2. BisognerĂ vedere quando durerĂ la protezione dopo la vaccinazione o la guarigione: basti pensare al vaccino influenzale, che è necessario fare ogni anno, ciclicamente. Un team di epidemiologi di Harvard ha scritto chiaramente che l’incidenza del virus da qui al 2025 dipenderĂ proprio dalla durata dell’immunitĂ del vaccino.
Dunque, come abbiamo visto, ci troviamo di fronte a una situazione di forte incertezza. La seconda ondata che stiamo vivendo era prevista, ma si ha paura di parlare di terza, quarta, quinta ondata.
Coronavirus in Italia, il dilemma dell’economia
Con il 2021 il virus potrebbe diminuire la sua diffusione, ma non sparire. Il dilemma dei governi, anche di quello italiano, è coniugare i tentativi di arresto del virus con l’economia. Il lockdown ha messo a dura prova milioni di imprese, e tra bonus, sostegni, agevolazioni fiscali, cassa integrazione e blocco dei licenziamenti, si è riusciti in qualche modo a limitare i danni. Ma cosa succederĂ nel 2021?
Va aggiunto che l’economia del nostro paese non dipende solo dalle scelte del nostro governo: l’Italia è inserita in un sistema globale, è un paese che importa ed esporta, dunque dipende anche dall’economia degli altri paesi. Ecco cosa si intende quando si dice che siamo tutti sulla stessa barca. L’andamento del virus in un paese lontano dal nostro influisce anche su di noi, e viceversa.
Vedi anche: