Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette

Home » Il Veterinario – Campanelli d’allarme sui problemi di salute dei nostri animali domestici

Il Veterinario – Campanelli d’allarme sui problemi di salute dei nostri animali domestici

Di Juliette
3 Aprile 2022
in Animali
0

A cura di AIVPA Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali

image_previewOrmai da anni gli animali riempiono la nostra vita quotidiana con la loro presenza, la loro fedeltà e il loro affetto, risulta quindi nostro dovere prendercene cura sia attraverso il mantenimento, il gioco e una corretta gestione, sia controllando il loro stato di salute.
Molto utile risulta l’osservazione e la valutazione di eventuali modificazioni riguardanti i normali atti fisiologici tra cui l’appetito, la sete, l’urinazione e la defecazione, informazioni utili anche al fine di aiutare il medico veterinario sulla scelta dell’iter diagnostico – terapeutico

 

Una diminuzione o un aumento dell’appetito sono eventi “spia” di problematiche di varia origine che possono indicare una patologia organica, meccanica eo metabolica.
Allo stesso modo un aumento della sete non va sottovalutato poiché potrebbe celare problemi endocrini (es. Diabete mellito, morbo di Cushing,etc) o metabolici (es.sofferenza renale, epatica, etc).
Sarebbe  utile quantificare l’ acqua bevuta nell’arco delle 24 ore in modo da permettere una valutazione più approfondita del disturbo.
Sarà anche importante segnalare possibili modificazioni legate all’atto dell’ urinazione (frequenza,  colore, difficoltà di minzione) e della defecazione.
Se dovessero verificarsi frequenti episodi di tosse sarebbe utile controllare se essi siano correlati a precisi episodi della vita dell’animale (dopo una corsa o una fase di eccitazione), dato utile per distinguere la tosse di origine cardiogena da quella di natura respiratoria.
In caso di vomito sarà importante valutare se collegato al pasto o avvenuto in fase di digiuno, se preceduto da segali di nausea (ripetute deglutizioni, aumento della produzione di saliva), stabilirne la frequenza e controllarne la composizione.
Altro elemento importante da controllare è la temperatura corporea, tenendo però in considerazione il fatto che in una situazione normale la temperatura dell’ animale oscillerà tra i 38 – 39 °C. La sola sensazione tattile di calore talvolta può rappresentare un falso allarme.
Odori particolari cutanei, boccali, ect,  vanno descritti al medico veterinario.
Per quanto riguarda la cute, occorrerà osservare la pelle dell’animale che normalmente è elastica e priva di lesioni; valutare che  il mantello sia  lucente e privo di forfora o soggetto a cospicua caduta.
In caso di zoppia si dovrà porre attenzione al tempo di comparsa: se emersa lentamente o improvvisa, se accentuata a freddo o a caldo, se si manifesta solo su determinati terreni.

Vedi anche: Cosa è la torsione gastrica nel cane

In conclusione, grazie all’ appropriato uso dei nostri sensi, un proprietario attento potrà aiutare il medico veterinario di fiducia a completare un’ anamnesi completa del soggetto portato in visita.

Pietro Meregaglia

Vedi anche: Il veterinario rapporto tra uomo e cane

Juliette

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?