A cura di AIVPA – Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali
La condivisione di esperienze e di esigenze ha fatto si che cane e uomo abbiano continuato la loro vita insieme, trovando reciproci vantaggi nella convivenza (aiuto nella caccia, protezione dei villaggi, difesa degli armenti, cibo a disposizione). Il desiderio di continuare a rimanere insieme implica la volontĂ di rispettare le esigenze dell’altro e di cercare di comprenderne il linguaggio. Il cane comunica attraverso segnali olfattivi (feromoni), visivi (posture, colore del mantello, sguardo, movimenti di labbra, orecchie, corpo e coda), acustici (abbaio, ringhio, uggiolio, ululato) e attraverso interazioni.
L’uomo dovrĂ cercare di capire i diversi atteggiamenti dell’animale evitando di dar loro un’interpretazione in chiave antropomorfica e tenendo presente che il cane difficilmente assumerĂ atteggiamenti dettati da sensi di colpa o dalla volontĂ di rispondere con dispetti a situazioni non gradite. A volte un comportamento inadeguato può essere causato da situazioni di disagio dell’animale non comprese dall’essere umano o da comportamenti normali del cane mal interpretati dall’uomo. Il cane può emettere segnali calmanti che hanno l’obiettivo di esprimere disagio e di interrompere l’interazione sgradita. Molto spesso l’uomo non è in grado di comprendere tali messaggi e quindi di sospendere un comportamento che mette il cane in difficoltĂ , determinando una condizione di ansia o di paura. SarĂ importante imparare ad “ascoltare” il proprio animale al fine di continuare con serenitĂ un antico connubio.
AIVPA (Associazione italiana veterinari piccoli animali)
Antonio Amati fa parte della nostra redazione dove lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse UniversitĂ .