I nuovi iPhone potrebbero superare i 1.300 euro in Italia: ecco le vere ragioni dietro l’aumento dei prezzi Apple, tra design, strategie e dazi.
Ogni anno tra fine estate e inizio autunno Apple presenta i nuovi iPhone, ma nel 2025 ci sarà una novità importante: un possibile aumento significativo dei prezzi, anche per i modelli base. Ma perché questa scelta? E soprattutto, quanto inciderà per voi consumatori? Cerchiamo di capire quanto costeranno i nuovi iPhone negli Usa e in Europa.
Nuovi iPhone 2025: non solo dazi: i motivi veri dell’aumento
Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal e da Reuters, Apple sta valutando un incremento dei prezzi dei nuovi iPhone, anche a prescindere dai dazi imposti sugli smartphone prodotti in Cina. Le ragioni sono molteplici e vanno ben oltre la geopolitica.
- Nuove funzionalità e design. I modelli in arrivo (iPhone 17 e iPhone 17 Pro) promettono un nuovo design più sottile, chip A18 più potente, miglioramenti alla fotocamera e durata della batteria. Tutto questo ha un costo, che Apple vuole trasferire sui consumatori.
- Strategia di posizionamento. Apple punta a rafforzare il percepito premium dei propri prodotti. Aumentare i prezzi è anche una mossa di branding, che consente di distanziarsi dai concorrenti Android in fascia media.
- Costi di produzione più alti. Nonostante Apple stia trasferendo parte della produzione in India, i modelli top continueranno a essere assemblati in Cina. I dazi USA ancora in vigore (30%) potrebbero pesare per circa 900 milioni di dollari nel trimestre aprile-giugno 2025, secondo Reuters.
L’azienda di Cupertino non vuole attribuire l’aumento ai dazi, preferendo comunicare un miglioramento del prodotto. Una scelta chiara per evitare di entrare nel dibattito politico USA-Cina.
Leggi anche: Dazi Usa Cina perché la guerra commerciale è globale
Quanto potrebbero costare i nuovi iPhone?
Attualmente, l’iPhone 15 parte da 799 dollari. Secondo indiscrezioni dal The Sun e da Moneycontrol, il modello base dell’iPhone 17 potrebbe superare i 1.100 dollari, con incrementi fino al 40%. Per i modelli Pro e Pro Max si parla di cifre ancora più alte.
In Europa e in Italia il prezzo sarà ovviamente maggiore, a causa di IVA e tassi di cambio. Non è escluso che il modello base parta da oltre 1.300 euro, rendendo il nuovo iPhone il più costoso di sempre.
Cosa cambia per voi
Se pensate di cambiare smartphone, l’autunno 2025 sarà un banco di prova. Conviene davvero puntare sui nuovi iPhone o valutare le alternative?
I modelli ricondizionati o versioni precedenti (iPhone 14 o 15) potrebbero diventare scelte più popolari. Amazon, Back Market, Refurbed e perfino Apple stessa offrono iPhone ricondizionati garantiti, con prezzi inferiori e condizioni trasparenti. Leggi qui la nostra guida ai ricondizionati su Amazon.
La concorrenza (Samsung, Google Pixel, Xiaomi) offre dispositivi validi a prezzi più accessibili.
L’aumento potrebbe influenzare anche il mercato degli operatori: attenti alle offerte “a rate” che mascherano rincari.
In sintesi Apple non sta solo vendendo uno smartphone, ma rafforzando un ecosistema e un posizionamento. I prezzi dei nuovi modelli riflettono questa strategia. Ma per molti consumatori, la domanda diventa semplice: vale davvero la pena spendere di più per un iPhone nel 2025?
Leggi anche: Trump e la Cina tregua di 90 giorni sui dazi
Responsabile editoriale presso Donne sul Web, è laureata in Economia. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Vice Direttore presso Octagon, società di eventi e marketing sportivo controllata dal Gruppo Interpublic. Tra le sue esperienze si annoverano premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, ottenuti per aver ideato il primo salone internazionale dedicato all’Economia e al Lavoro Femminile. Vive e lavora a Milano.