Sorteggio Champions League 24/25 automatizzato. Estrazioni avversarie, partite e regolamento spiegato in modo semplice.
I nuovi sorteggi Champions si terranno il 29 agosto 2024 nel principato di Monaco. Tuttavia rispetto al passato ci saranno novità importanti su regole e numero di partite. Vediamo cosa cambia nell’estrazione delle squadre che partecipano alla coppa dei campioni.
Sorteggi Champions 2024/25 automatizzati
Da questa stagione cambiano i sorteggi Champions, con una procedura quasi del tutto automatica, come deciso dalla UEFA. In particolare la prima estrazione sarà manuale, con una pallina per ogni squadra come avvenuto finora. Ma una volta estratto un club, per esempio la Juventus, viene premuto un pulsante e un software automatico sorteggia gli 8 avversari.
Questa procedura viene ripetuta per tutte le partecipanti alla competizione di calcio europea più importante per club. Così facendo si evita di sorteggiare oltre 1.000 palline manualmente, rendendo la procedura più rapida e precisa. Il software fornito da AE Live è stato esaminato dal revisore esterno Ernst & Young, con esito positivo.
Una volta determinati gli abbinamenti di Champions, il giorno dopo la UEFA comunica il calendario con date e orari di tutte le partite in programma. Tutti gli incontri si giocano contro avversari diversi (4 in casa e 4 fuori). Così facendo ci saranno big match fin da inizio torneo.
Cos’altro cambia nella nuova Champions?
Oltre ai sorteggi automatici, sono 3 le novità più importanti introdotte a partire da questa stagione calcistica in coppa campioni:
- il numero delle partite (più alto che in passato)
- le regole del torneo (con introduzione di girone unico e playoff)
- come si passa agli ottavi di finale.
Di seguito approfondiamo, punto per punto, cosa c’è di nuovo nella super Champions League.
Quante partite si giocano in Champions?
Dalla stagione 2024-2025 il numero di partite sale a 189 rispetto alle 125 in calendario prima. Aumenta anche il numero delle squadre partecipanti alla manifestazione: 36 invece delle 32 della stagione precedente.
Nello specifico ogni squadra gioca 8 match già dalla prima fase. Quindi ad esempio l’Inter in Champions disputerà 8 partite al girone, che salgono a 10 in caso di qualificazione agli ottavi o ai playoff (se arriva fra la posizione 9 e la 24). Poi per ogni turno superato (ottavi, quarti ecc.) si aggiungono altri due incontri, fino alla finale del 31 maggio 2025.
Regolamento sorteggi Champions 2024-25
Tutte le squadre incontrano 2 formazioni per ognuna delle 4 fasce previste dalle regole (1, 2, 3 e 4). Ciò significa che le avversarie sono 2 della prima fascia (quella più forte determinata in base al ranking UEFA) più due di seconda, terza e quarta.
Per ogni fascia un’avversaria si affronta in casa e una fuori casa. I sorteggi Champions per i playoff e gli ottavi di finale devono essere poi rifatti tramite abbinamenti automatici.
Chi si qualifica agli ottavi di finale?
Passano direttamente agli ottavi di finale le squadre che arrivano fra le prima e l’ottava posizione in classifica. Quindi quelle che ottengono più punti (come sempre la vittoria vale 3, il pareggio 1 e la sconfitta 0). In caso di arrivo a pari punti sono avvantaggiate le squadre con una migliore differenza reti (gol fatti e subiti).
Invece chi arriva dalla 9a alla 24esima posizione giocherà i playoff, in partite di andata e ritorno. Le 8 vincitrici di questo confronto si qualificheranno agli ottavi di finale, completando il tabellone delle 16 squadre ancora in corsa per la vittoria della Champions. Mentre chi arriva fra il 25esimo e il 36 posto viene eliminato da ogni coppa europea.
Questo tutto quello che devi sapere sui nuovi sorteggi Champions 2024-25. In sintesi: cambiano le modalità del sorteggio, ci sono più partite e le regole per qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta sono diverse rispetto al passato.
Se segui la Champions vedi: Quali partite trasmette Amazon
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.