I film romantici più belli di sempre, da vedere da soli o in compagnia. Dai classici fino a quelli più recenti.
Film romantici: i 10 più belli da vedere per chi è innamorato pazzo, per chi è stato lasciato, per chi ha voglia di farsi un bel pianto catartico sul divano e per chi ha in programma una serata film cult sul tema più comune e insieme più complicato di tutti: l’amore. In più, 5 novità romantiche da non perdere.
10 film romantici da vedere e rivedere
L’amore è indubbiamente l’argomento più sfruttato nel cinema di tutte le epoche: scegliere solo 10 grandi classici è difficilissimo! Abbiamo voluto però individuare, dagli anni ’50 ai primi anni 2000, una rosa di pellicole di stile e taglio diverso che bisogna assolutamente rivedere, per capire cos’è l’amore e celebrarlo.
Sabrina (1954)
Una meravigliosa Audrey Hepburn interpreta un grande classico romantico: quante volte ci si “fissa” sulla persona sbagliata, per accorgersi solo all’ultimo momento che l’amore vero, la persona giusta, era proprio lì, accanto a noi? Indimenticabile la scena finale in cui Humphrey Bogart rincorre addirittura una nave transoceanica per raggiungere lei, sulle note de La vie en rose. Ah, gli uomini di una volta!
Il dottor Zivago (1965)
Filmone epico, lunghissimo, la cui trama è talmente complessa che sarebbe impossibile da riassumere: si costruisce intorno al fil rouge dell’amore fra Lara e Jurij (Omar Sharif), il dottore del titolo, ma gli intrecci fra vicende storico-politiche e relazioni umane, nelle loro sfaccettature più variegate, ne fanno un’opera colossale affascinante. Condita certo di tragedia, ma da vedere almeno una volta nella vita.
Love story (1970)
Se quello che volete è il romanticismo, questo classicone contiene l’essenza del rosa condito di abbondanti lacrime. C’è proprio tutto: l’amore contrastato dai genitori per via delle differenze sociali, le rinunce, le difficoltà, la malattia e il sentimento che riesce a superare tutte queste cose. Il 45 giri dell’omonimo, conosciutissimo tema della colonna sonora, non a caso, era stato promosso in omaggio con i Baci Perugina. Un po’ datato nello stile, questo film è sempre perfetto per una serata a base di cioccolatini e fazzolettone.
Dirty dancing (1987)
La musica, l’estate, l’adolescenza, una ragazza anonima tutta libri e sogni e l’attraente maestro di ballo del villaggio (il compianto Patrick Swayze). Una trama semplice ma ben costruita che ha fatto sognare le ragazzine degli anni ’80 e convince ancora: è, dopotutto, la storia di una rivincita dal senso di inadeguatezza che quasi tutti abbiamo sperimentato intorno ai 16 anni. Ormai lo sappiamo: “Nessuno può mettere Baby in un angolo”.
Pretty woman (1990)
“Voglio la favola”, esclama Vivian (Julia Roberts), prostituta squattrinata che finisce per innamorarsi del facoltoso e affascinante cliente (Richard Gere). Questo film, che si colloca nell’olimpo dei romance movie quantomeno per gli incassi, è per chi ha voglia di vedere le fiabe succedere davvero, contro ogni aspettativa. Come per “quella granc*lo di Cenerentola”, insomma, come si dice in un’altra celebre clip. Impossibile non associare al titolo l’omonima canzone di Roy Orbison che ne è diventata appunto la colonna sonora.
Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996)
La storia d’amore per antonomasia, fedele all’originale anche nel testo (che è proprio quello shakespeariano), in una trasposizione cinematografica che fece storcere il naso ai puristi, ma probabilmente è quella che meglio riesce a tradurre lo spirito del celebre dramma in una chiave leggibile facilmente da chi vive nel mondo di oggi. A interpretare i due protagonisti sono gli allora giovanissimi Leonardo di Caprio e Claire Danes. In più, la colonna sonora è davvero notevole.
C’è posta per te (1998)
Prima che inventassero Tinder e Whatsapp era già possibile innamorarsi via chat. È quello che succede a Tom Hanks e Meg Ryan (a proposito: il taglio di capelli di quel film è stato amato tanto che è di moda ancora adesso) nei panni di Kathleen, libraia, e Joe, proprietario di una catena che rischia di distruggere l’attività di lei. Quando scopriranno chi si cela dietro il nickname, si renderanno conto di averlo segretamente sperato. Divertente e, per una volta, con un inequivocabile happy end.
In the mood for love (2000)
Diretto dal regista cinese Wong Kar-wai, è un film struggente ed elegante incentrato sul rapporto fra un uomo e una donna i cui rispettivi coniugi hanno una relazione segreta. Nel tentativo di trovare spiegazione al tradimento subìto i due si troveranno emotivamente più che mai vicini, eppure non abbastanza da raggiungere la felicità né introdurre un cambiamento realmente positivo nelle loro vite. Artisticamente splendido, richiede un certo coraggio a chi ha l’esistenza costellata di amori platonici.
Lost in translation (2003)
Delicata, ironica e agrodolce, questa pellicola diretta dalla regista Sofia Coppola racconta tutta la complessità dell’amore in modo non scontato. Charlotte e Bob, entrambi in viaggio a Tokyo, entrambi in fondo oppressi da una solitudine insospettabile, intrecciano un rapporto di indefinibile complicità nonostante le differenze di età, progetti, carattere. Aspettiamo che si bacino, e insieme lo temiamo, per tutto il tempo. Il dialogo cult: “Non voglio andarmene…” “Allora non farlo. Resta qui con me. Mettiamo su una jazz band”.
Se mi lasci ti cancello (2004)
Se potessimo scegliere, accetteremmo di farci cancellare la memoria per dimenticare una relazione finita male? E, una volta perso ogni ricordo del partner, incontrandolo di nuovo ce ne innamoreremmo ancora? Su questo tema riflette il regista Michel Gondry, che immagina l’esistenza di una clinica per la cancellazione selettiva della memoria e una coppia (Jim Carrey e Kate Winselet, entrambi eccezionali in questa pellicola) che si trova di fronte a una seconda occasione.
5 film romantici recenti da non perdere
Se avete voglia di film d’amore nuovi e davvero appaganti sul piano artistico oltre che su quello della trama, ecco una selezione dei 5 migliori film romantici usciti negli ultimi 4 anni.
La la land (2016)
Si tratta di un musical, e alcuni di voi staranno pensando “Oh, no, quelle tremende scene di balletti e canzoncine?”. Ecco, no: cioè, ci sono anche gli ingredienti tipici del musical, ma il succo della storia sta nel concetto di autenticità: quando un artista incontra il suo stile e riesce a fare le cose che voleva fare davvero, si sente completo. Lo stesso si può dire dell’amore fra Mia e il pianista Sebastian, ma proprio come nella musica in mezzo ci sono compromessi, strade sbagliate, rinunce e la possibilità di perdere per un soffio la grande occasione. Per le orecchie, un sacco di jazz appositamente prodotto in stile 50-60.
La bella e la bestia (2017)
Recente remake Disney in live action, rimette in scena in un tripudio di effetti speciali la celeberrima fiaba del burbero bestione e della dolce Bella, la quale riesce a spezzare con l’amore l’incantesimo che tiene soggiogato il principe. Metafora perfetta da guardare soprattutto per chi è innamorato di qualcuno che ha un carattere difficile, un passato burrascoso o semplicemente è vittima di qualche insensato pregiudizio. Che poi, diciamocelo, concordiamo tutti sul fatto che la Bestia è più figo del principe, vero?
La forma dell’acqua (2017)
Struggente vicenda sull’amore al di là delle differenze. Elisa, giovane addetta alle pulizie affetta da mutismo e confinata in una vita ritirata e fondamentalmente solitaria, scopre per caso la presenza di una creatura anfibia prigioniera nel laboratorio scientifico dove presta servizio. Resasi conto del terribile destino che attende l’uomo pesce, Elisa si adopera per salvarlo e liberarlo, e fra i due nasce un sentimento di amore autentico. Non è un filmetto di fantascienza: ha vinto 4 Oscar e il Leone d’oro, e merita sicuramente di essere visto.
A star is born (2018)
Rifacimento contemporaneo ispirato all’omonimo film del 1937, racconta l’amore difficile fra Jackson, rockstar in crisi, e Ally, giovane artista promettente. Si sa come vanno le cose: si innamorano, lui la apprezza e decide di aiutarla, a patto che lei osservi le sue indicazioni; presto, lei rivela un temperamento indipendente e inizia ad avere più successo del partner. Nonostante il sentimento sincero e lo sforzo reciproco, le cose non finiranno bene. Si piange un sacco e si ascolta buona musica: il brano che fa da colonna sonora, Shallow, ha vinto l’oscar come miglior canzone.
A un metro da te (2019)
Qual è il peso della distanza fisica in una storia d’amore? Nel caso dei giovanissimi Stella e Will si tratta di una necessità obbligata, dettata dalla grave malattia contro cui entrambi stanno lottando e che rischia di lasciare loro davvero poco tempo. Nonostante le enormi difficoltà, fra loro si sviluppa un legame prezioso il cui comune denominatore è, fondamentalmente, la voglia di vivere. Se avete amato Autumn in New york, preparatevi i fazzoletti e gustatevi questo film romantico.
Vedi anche:
Perché ci piace guardare le storie d’amore?
Che sia al cinema o in tv, in compagnia o in solitudine, perché ci piace tanto guardare film romantici?
Anche se la predilezione per le storie più mielose sembra statisticamente una caratteristica soprattutto femminile (mentre i maschi preferirebbero l’erotismo più diretto), l’attrazione per le trame a contenuto amoroso è trasversale e ha una spiegazione semplice.
Già gli antichi lo avevano capito, e ne danno prova nelle forme più arcaiche di teatro, antenate delle nostre serate Netflix: guardare i personaggi vivere, magari in modo estremo, vicende e provare sentimenti che anche noi sperimentiamo ci permette di connetterci con ciò che proviamo, nel bene e nel male.
E di conseguenza di elaborarlo, in sicurezza. In parole povere, guardare in tv lui che – per esempio – lascia lei o viceversa ci aiuta a sfogare l’amarezza di quando è successo a noi.
Perciò non abbiate vergogna di piangere, indignarvi e rimuginare per giorni sul film che avete deciso di vedere e rivedere, e rivedere: dopotutto vi aiuterà a capire voi stessi e a stare meglio!
Vedi anche:
- Film romantici su Netflix
- Film divertenti su Netflix
- Film horror recenti
- Film biografici su cantanti e musicisti
- Film per bambini
- Film in streaming gratis
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università.