La viticoltura si concentra prevalentemente lungo i terrazzamenti costruiti lungo le pendici dell’isola e nelle poche aree pianeggianti. Per la produzione del Capri Bianco DOC vengono utilizzate uve Greco e Falanghina, comuni a tutta la regione Campania, con aggiunta di uve Biancolella, caratteristiche dell’isola di Capri e di Ischia.
Caratteristiche vino Capri bianco
Uvaggio: Greco inferiore al 50%, Falanghina tra 30-100%, Biancolella inferiore al 20%
Gradazione alcolica minima: 11°
Paese di Produzione: Italia
Regione: Campania
Provincia: Napoli
Zona: Isola di Capri
Temperatura di servizio: 10° C
Bicchiere: calice da vino bianco, con apertura che tende ad allargarsi rispetto al corpo
Caratteristiche Organolettiche
Colore: giallo paglierino molto tenue
Odore: gradevole, con profumo caratteristico
Sapore: Asciutto, lieve ed elegante con un lontano fondo acidulo
Abbinamenti gastronomici
Come molti vini bianchi anche questo è perfetto per gli aperitivi, e per tutti i piatti tipici a base di pesce della cucina marinara isolana e napoletana come ad esempio: il sauté di vongole, cozze ripiene, spaghetti allo scoglio, alici, tonno, pesce spada e tutte le pietanze a base di pesce azzurro e crostacei.
Vuoi altre idee sui migliori vini bianchi italiani e come abbinarli? Dai uno sguardo alle caratteristiche della Vernaccia di San Gimignano
Nella nostra redazione lavorano giovani giornalisti pubblicisti neolaureati, SEO copywriting e stagisti. Tutti i redattori scelti vantano esperienze maturate in testate editoriali e provengono da diverse Università .