Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Menu
  • Home
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping

Home » Max Mara: storia del gruppo e fatturato oggi

Max Mara: storia del gruppo e fatturato oggi

Di Manuele Grosso
1 Marzo 2022
in Stilisti

Max Mara: una storia lunga 70 anni, dal cappotto in cammello alle partecipazioni nella banche

Max Mara: storia di uno dei nomi della moda italiana che ha segnato il Novecento del costume. Un brand con oltre 70 anni alle spalle che non smette di essere protagonista delle passerelle ancora oggi. E, caso unico nel panorama nostrano, un brand che è rimasto di proprietà della famiglia dello storico fondatore e non è finito nel bouquet di grandi gruppi come Lvmh.

max Mara cappotto inverno 2019

Max Mara storia dell’azienda

Achille Maramotti è stato il fondatore di Max Mara. Nel 1947 Maramotti usciva dal periodo burrascoso della guerra con in testa il progetto di una casa di moda innovativa, che riuscirà ad avviare solo 4 anni dopo, nel 1951. Una passione che scorreva comunque nel sangue familiare dato che la nonna di Achille, Marina Rinaldi, era proprietaria di una delle più esclusive boutique di Reggio Emilia già sul finire dell’Ottocento.

Il nome scelto derivava da una felice intuizione: Mara è il diminutivo del cognome del fondatore Maramotti che vi associò Max, simbolo di potenza e di forza (max in latino è maximus, quindi il massimo) ma anche suono allitterante che era facilmente memorizzabile.

Vedi anche: Storia del marchio Armani e fatturato oggi.

Lo stile Max Mara

Bottega artigianale con respiro internazionale: forse questa definizione può, con estrema brevità, spiegare l’evoluzione del progetto Max Mara.

Max Mara primavera estate 2019

Maramotti era rimasto presto privo del padre ma la madre aveva dato vita, in continuità con la nonna, ad una scuola di taglio e sartoria a Reggio Emilia. Achille frequentò il liceo classico e poi si spostò a Roma dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1951, abbandonata presto l’idea di proseguire nel ramo della Legge, rilevò parte della bottega della mamma e proseguì in quella strana idea che poi divenne il motore del successo di Max Mara: scomporre il lavoro dei sarti per accelerare la confezione dei vestiti dando vita al moderno pret-à-porter.

Vedi anche: Sorelle Fontana, storia e attualità di un mito della moda italiana.

Storia azienda Max Mara

Nel 1951 la produzione assommava a solo 550 capi. Il secondo e il terzo anno si passerà già ad una crescita esponenziale arrivando a 5 mila abiti prodotti nel 1952 e a 15 mila nel 1953 con una bottega che ormai era diventata un’azienda da 40 lavoranti (passeranno già a 150 nel 1955 e raddoppieranno ulteriormente a 300 nel 1956 fino a superare in pochi anni il migliaio.

Dopo un periodo critico negli anni Sessanta ecco il boom fino ad arrivare a un giro di affari attuale che passa  il miliardo di euro, con solida presenza nei mercati extra-italiani che oggi rappresentano oltre la metà delle vendite della holding.

L’amore per l’arte contemporanea

Oculatezza nelle scelte, grande lavoro sia sullo stile ma anche nell’approccio sartoriale puro, con un fondatore che non si tirava mai indietro e reinvestiva tutto in azienda. Dalle parole dell’attuale amministratore delegato Luigi Maramotti si intuisce lo spirito di quegli anni, parliamo dei Sessanta, quando, a marchio già avviato, si prospettò la possibilità di comprare un dipinto di Francis Bacon. Maramotti, grande appassionato di arte, optò invece per acquistare, con gli stessi soldi, una macchina per rifilare che serviva all’azienda. Il fondatore fu comunque un grandissimo collezionista e creò una galleria che oggi ha oltre 200 opere di arte contemporanea ed è visitabile gratuitamente a Reggio Emilia.

Se si considera che Maramotti, prima della morte, diventò anche il quarto italiano più ricco secondo le rilevazioni Forbes si può capire che la scelta di sacrificare un Bacon per una rifilatrice, per quanto dolorosa probabilmente a livello personale, era nell’ottica di sviluppo continuo dell’azienda.

Vedi anche: Perché Miuccia Prada è la donna più importante della moda italiana.

Storia del cappotto Max Mara

Intuizione sul lato produttivo ma anche grande riconoscimento di talenti con cui collaborare: Max Mara nella sua storia ha avuto tra i suoi stilisti pesi massimi del settore come Karl Lagerfeld, J.C. de Casteblanc, Dolce & Gabbana. Luciano Soprani, Guy Paulin. In particolare iconico è diventato il cappotto Max Mara, creato nel 1981. Il cappotto 101801, uscito dalla penna di Anne-Marie Beretta, sarà indossato da tutto il jet set internazionale ma anche da moltissime donne comuni. Taglio raffinato, proporzioni e misura, tessuti di grande pregio (lana e cachemire), maniche in stile kimono, creato con un processo di assemblaggio che richiede 73 operazioni.

La storia di Max Mara è indissolubilmente legata a questa creazione, in particolare al cappotto in cammello. A Seoul è stata anche dedicata una mostra, Coats!, proprio a questo capo.

Nel 2004 sono stati aggiunti altri settori merceologici all’offerta di Max Mara come la profumeria e la cosmetica.

Fatturato Max Mara oggi

Max Mara è oggi un gruppo strutturato e presente in tutto il mondo. Il fatturato 2017 ha segnato:

  • un utile di 557 milioni di euro con un rialzo del 30% rispetto all’anno prima;
  • un fatturato totale pari a 1,55 miliardi di dollari (questo nonostante qualche passo falso del marchio Marina Rinaldi che ha avuto invece una perdita di 4 milioni);
  • 2250 store nel mondo (è presente in 90 nazioni);
  • 5000 dipendenti totali

Lo stilista alla guida creativa è da un trentennio Ian Griffiths. La famiglia Maramotti ha partecipazioni importanti anche in Credem, istituto bancario che risente della crisi internazionale del settore e che per la famiglia è un nervo più scoperto, e in Unicredit.

Vedi anche:

Della Valle storia patrimonio fatturato

Elsa Schiaparelli, storia e attualità di una delle più grandi firme italiane della moda.

Manuele Grosso

Articoli correlati

donne famose nella storia della moda
Stilisti

12 donne famose nella storia della moda

Emilia Wickstead storia
Stilisti

Emilia Wickstead, chi è la stilista che piace a Kate Middleton

Luisa Spagnoli storia
Stilisti

L’incredibile storia di Luisa Spagnoli, il presente e il fatturato

zara black friday
Stilisti

Zara storia del marchio, fatturato e dove produce

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?