Le unghie dei neonati crescono più velocemente delle nostre e sono molto delicate. Come tagliarle? E quando? Tranquilli, non è difficile come sembra. Ecco qualche consiglio.
Tagliare le unghie del proprio bambino è una delle prime cose che un genitore deve imparare a fare, insieme alla medicazione del moncone ombelicale e al cambio del pannolino. Le unghie dei neonati infatti crescono molto velocemente, ma sono molto più delicate delle nostre, ecco perché bisogna seguire alcune regole per tagliarle correttamente.
Se non vi hanno ancora regalato il primo set per la cura del corpo del neonato, compratelo. Di solito contiene un pettinino per i capelli, un sapone intimo, un sapone per il corpo, uno shampoo specifico per la crosta lattea e le forbicine adatte alle unghie dei più piccoli, con la punta arrotondata per evitare pericolosi incidenti.
Vedi anche Massaggio del neonato come fare. Video
Come tagliarle le unghie a un neonato
Per un corretto taglio delle unghie dei bambini piccoli è necessario innanzitutto lavare accuratamente le forbicine con acqua e sapone neutro, oppure pulirle con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. Tenete la manina del vostro bimbo con le vostre dita e tagliate le unghie in tanti piccoli passaggi, non in un unico taglio, usando la punta delle forbici: in questo modo, le unghie dei bambini non si piegheranno durante il taglio e il bambino non sentirà fastidio.
Dopo aver tagliato l’unghia alla sua sommità , procedete a tagliare anche gli angoli: se si dovessero incarnire le unghie dei piedini sarebbero grossi dolori per il vostro piccolo!
Quando tagliarle
Il momento ideale per tagliare le unghie al neonato è quello in cui ci si prende cura del suo corpo: dopo il bagnetto, asciugatelo e vestitelo e se è tranquillo potete procedere alla manicure; se invece il piccolo sembra non gradire questa operazione potete farlo mentre il papà o un’altra persona lo distrarranno con il suo giocattolo preferito.
Un altro metodo efficace per i neonati più agitati è quello di procedere al taglio delle unghie mentre sta dormendo, poco prima che si debba svegliare per la pappa: in questo modo lui sarà fermo e in caso di risveglio avrà comunque concluso un ciclo di sonno.
Vedi anche: Dopo quanto tempo il neonato può uscire di casa