Login
Facebook Twitter Pinterest
Facebook Twitter Pinterest
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette
Menu
  • Home
  • News
  • Economia
  • Sport
  • Bellezza
  • Moda
  • Spettacoli
  • Musica
  • Ricette

Home » “Un progetto per il Paese” Intervista a Susanna Camusso

“Un progetto per il Paese” Intervista a Susanna Camusso

Di Natascia Ronchetti
3 Marzo 2021
in Interviste

Foto_Camusso_intervista1“Il governo non ha prestato al Paese l’attenzione dovuta, portandolo progressivamente verso un declino economico e sociale”. Susanna Camusso, segretaria nazionale della Cgil, spiega le ragioni dello sciopero generale indetto per il 6 maggio. E a Donne sul Web parla anche del ruolo delle donne, vittime – dice – di un pregiudizio imprenditoriale e culturale frammisto a ignoranza economica. La Fiat? “Non credo che il sistema industriale la voglia inseguire, per il semplice motivo che il contratto nazionale è sì uno strumento per garantire diritti e tutele ai lavoratori ma è anche uno strumento per garantire un’equa competizione tra le aziende”.

Lei è la prima donna salita ai vertici del più grande sindacato italiano, con un consenso plebiscitario. Lo considera un segnale?

La Cgil è e resta una grande organizzazione collettiva. L’elezione di una donna al vertice è frutto della trasformazione della Cgil da un sindacato “maschile” ad una organizzazione di donne e uomini. Una trasformazione determinata dalla lunga attività delle donne, delegate e dirigenti, che hanno nel tempo definito anche forme organizzate autonome ed ottenuto, ormai svariati anni fa, la norma antidiscriminatoria, ovvero che nessuno dei due generi può superare il 60%. E’ un segnale, certamente, ed è la dimostrazione che c’è un altro modo di misurarsi con la libertà femminile e la cittadinanza delle donne.

Per una donna che entra nelle stanze dei bottoni ce ne sono milioni che restano confinate ai piani bassi. Perché il Paese non lascia spazio alle donne?

Vi è un pregiudizio imprenditoriale ed anche culturale, insieme ad una “ignoranza” economica. Il pregiudizio è quello legato in particolare alla maternità e più in generale al lavoro di cura che viene considerato esclusivamente a carico delle donne. Dall’idea quindi che il lavoro di una donna sia condizionato dalla maternità, e in una valutazione errata per cui le competenze non sono misurate in sé ma in tempo disponibile (oltre l’orario di lavoro), se ne trae la conseguenza che le donne sono un costo e non una risorsa. L’ignoranza economica è data dal continuare a ragionare di crescita ed occupazione senza considerare che il lavoro femminile genera distribuzione di reddito e cioè altro lavoro. Si preferisce non considerarlo perché per lungo tempo si è pensato che il welfare fosse un costo da tagliare invece che un fattore di sviluppo. Se il tempo “dedicato” al lavoro è il criterio prevalente per “far carriera” ed il welfare viene ridotto, sono evidenti le ragioni di tante donne alle quali non vengono riconosciute professionalità e competenze.

Qual è il suo giudizio sulla mobilitazione delle donne del 13 febbraio? E’ in atto un cambiamento?
E’ stata una manifestazione straordinaria, imponente. Non ha sorpreso solo la quantità di persone ma piuttosto la diffusione, con la contemporanea presenza di migliaia di persone in tutte le piazze d’Italia e in molte del mondo. E’ stato il segno inequivocabile di un sentire diffuso, una novità anche per il mondo delle donne: una richiesta corale e collettiva per rivendicare dignità. La piazza ha detto basta a un certo modo di guardare al paese così come ci viene rappresentato e non a quello reale, dove invece le ragazze studiano e hanno progetti di vita e dove, più in generale, le donne lavorano, partecipano e decidono. Dove, in una parola, le donne sono cittadine.

Appena insediata ha detto: dobbiamo rimettere al primo posto dell’agenda del Paese il lavoro. Che cosa intende? Il lavoro non è più considerato una priorità?
E continuo a dirlo. Il tema di mettere al centro dell’agenda il lavoro – come priorità strategica per garantire un futuro al Paese – è il punto centrale intorno al quale ruotano le nostre rivendicazioni che sono alla base dello sciopero generale del prossimo 6 maggio. Il governo non ha prestato al Paese l’attenzione dovuta, portandolo progressivamente verso un declino economico e sociale e i suoi comportamenti denotano un degrado morale e civile. Un governo che ha foraggiato gli egoismi, pensando così di fare un favore al suo blocco sociale, e che ha lavorato scientemente alla rottura tra le organizzazioni sindacali e quindi tra i lavoratori. La sfida che abbiamo davanti è quella di promuovere un progetto per il Paese, che passi attraverso la centralità dei giovani e dell’intero mondo del lavoro. Una nuova sfida collettiva, la sola capace di poter garantire ancora un futuro al Paese. Ma la maggioranza in questo momento è orientata su una agenda tutta di palazzo e ha gravi colpe circa lo stato in cui versa l’Italia. Questo è un Paese dalle grandi risorse, avremmo ‘soltanto’ bisogno di un governo all’altezza degli italiani.

I dati di Bankitalia parlano di una disoccupazione giovanile che viaggia intorno al 30%. Qual è il suo punto di vista sullo stato del Paese?
Il Paese ha attraversato, e sta tutt’ora attraversando, una crisi economica e sociale molto grave. Andrebbe ricordato di come all’inizio si tentò di negare la crisi, di dispensare ottimismo come panacea, mentre adesso si leggono i flebili segnali di ripresa come se ne fossimo usciti. E’ mancata cioè una lettura oggettiva della crisi che ha impedito l’adozione di una strategia efficace di contrasto agli effetti che poteva produrre e ha prodotto. Il dato sulla disoccupazione giovanile, insieme a quello sulle donne, è un metro dello stato in cui versa il Paese. Troppi giovani non vedono alcun futuro, hanno una profonda sfiducia in questo Paese e nell’idea che la politica, le istituzioni e lo stesso sindacato non stiano pensando a loro. Per quanto ci riguarda stiamo facendo la nostra parte, anche attraverso la promozione della campagna di “Giovani NON + disposti a tutto”. Proviamo ad invertire una modalità che vede il Paese per intero ancorato al presente per allargare l’orizzonte, per tentare di alzare lo sguardo e usare il presente come agente per il futuro. E cominciare a progettarlo.

Appena insediata si è trovata a gestire il caso Mirafiori, la spaccatura del fronte sindacale, lo scontro tra la più importante industria italiana, la Fiat, e la Fiom, che non ha firmato l’accordo. Si è davvero consumata una svolta nel sistema delle relazioni industriali?
Il tritacarne mediatico, la ricerca del sensazionalismo, caratterizza il dibattito pubblico, ormai da qualche anno, nell’uso e nella forzatura del termine “epocale”. Determinati temi vengono affrontati e trattati come se “nulla sarà più come prima”. Sono delle forzature retoriche che sviliscono il senso e il significato delle parole e che spesso i fatti si incaricano poi di smentire. Noi abbiamo denunciato il rischio di una progressiva balcanizzazione delle relazioni industriali come conseguenza dell’atteggiamento della Fiat. Ma c’è una cosa da dire: Fiat agisce in questo paese come produttore unico. Non credo, infatti, che il sistema industriale voglia inseguire la Fiat per il semplice motivo che il contratto nazionale è sì uno strumento per garantire diritti e tutele ai lavoratori ma è anche uno strumento per garantire una equa competizione tra le aziende. In ogni caso, per evitare una china pericolosa, abbiamo posto la necessità di ristabilire delle regole sui temi della rappresentanza e della democrazia sindacale e cioè in estrema sintesi su come validare gli accordi e su chi è titolato a contrattare in fabbrica.

Natascia Ronchetti
9 marzo 2011

Natascia Ronchetti

Gioralista economica, e scrittrice. Collabora da anni con il Sole 24ore

Articoli correlati

gianluca guidi
Interviste

“Ci sono equilibri da rispettare per lavorare insieme” Gianluca Guidi. Intervista

Andrea Zorzi
Interviste

Andrea Zorzi: “Lo sport insegna molto, ma non tutto” – ESCLUSIVA

Foto Igor spinella intervista
Interviste

” La tecnologia da sola non basta per avere un buon prodotto” Igor Spinella Eggtronic. Intervista

simona gioè hellas verona
Interviste

“Hellas Verona, per il futuro abbiamo sfide stimolanti”. Intervista a Simona Gioè

Comments 9

  1. francescap says:
    12 anni ago

    La Camusso parla bene, ma dimentica che lei è e resta comunque una “privilegiata” rispetto al resto delle donne! Insomma è riuscita a dventare segretaria nazionale della CGIL. Ora non pensiamo che io abbia qualcosa contro di lei, perchè non la conosco e non so come sia riuscita ad arrivarea ricoprire quella posizione, dico solo che per noi donne comuni (e giovani) le cose sono molto più difficili!

  2. rosalia81 says:
    12 anni ago

    Sono d’accordo…l’ITALIA è un paese pieno di risorse che non sanno essere sfurttate al meglio! E non parlo solo delle donne, che sono grandi lavoratrici ma non vengono mai apprezzate abbastanza, parlo anche dei giovani che non riescono a lavorare. Quindi la prossima volta (e speriamo che sia il prima possibile), anche e soprattutto noi giovani, cerchiamo di eleggere un governo all’altezza di noi italiani, non facciamoci prendere in giro da false promesse, ma capiamo bene chi ha veramente intenzione di fare qualcosa per questo paese e per chi ha bisogno di lavoro!

  3. stella85 says:
    12 anni ago

    La Camusso ha proprio ragione, è la maternità a fare di noi donne delle lavoratrici “inaffidabili”, e purtroppo a mio parere questo pregiudizio non cambierà mai (almeno in Italia) perchè non c’è la mentalità nè la cultura giusta affinchè la donna sia trattata al pari dell’uomo, almeno per quel che concerne il mondo del lavoro!

  4. tiziana.caso says:
    12 anni ago

    Sono molto belle le parole della Camusso, ma non vorrei che rimanessero tali… insomma tutti sanno parlare bene, ma poi mettere in pratica è più difficile! Io spero solo che la Camusso, così come tante altre donne “di potere” siano con le loro parole e i loro gesti degli esempi per noi giovani

  5. astaf says:
    12 anni ago

    Anche io sono d’accordo con la Camusso quando parla delle donne e del loro ruolo e del loro posto nel mondo del lavoro, ma anche quando parla della disoccupazione giovanile e del fatto che in Italia il lavoro non sia una priorità… diciamo che la segretaria nazionale della CGIL in quest’intervista ha parlato apertamente ma ha anche aperto a noi donne molti spunti di riflessione…meditate gente meditate!

  6. miriam.r says:
    12 anni ago

    Bell’intervista! Questa donna è davvero straordinaria: forte, combattiva e soprattutto molto attenta a ciò che accade in questo Paese! Io penso che ha detto più cose giuste lei in quest’intervista che neppure i nostri politici in tutto la loro carriera!!!

  7. manux74 says:
    12 anni ago

    Io sono molto d’accordo con ciò che dice, soprattutto sulle donne. Infatti, proprio stamattina parlavamo degli asili aziendali e del perchè molte azinede bocciano tale soluzione e alla fine siamo arrivati tutti ad un’unica conclusione: costa troppo! E noi donne, secondo i vertici “non lavoriamo abbastanza” per ripagarlo! Ma allora io vi chiedo: vi sembra giusto?

  8. Rosy says:
    12 anni ago

    Indubbiamente una donna di rilievo, non credo sia semplice svolgere il suo ruolo

  9. artesiac says:
    12 anni ago

    Una donna un pò troppo politicizzata a mio gusto, però sempre una grande donna!

Cerca

No Result
View All Result
News
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
  • Italia
  • Esteri
  • Opinioni
Economia
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
  • News
  • Guide
  • Fisco
  • Impresa
  • Lavoro
Pensioni
Interviste
Lavoro
Sport
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
  • Calcio
  • Calcio Femminile
  • Altri sport
  • Notizie
  • Personaggi
Mamme
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
  • Gravidanza
  • Neonato
  • Bambini
  • Genitori e Figli
Case
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
  • Design
  • Arredamento
  • Terrazze e giardini
  • Fai da te
Ricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Ricette Italiane
  • Piatti unici
  • Ingredienti
  • Come cucinare
  • Videoricette
Bellezza
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
  • Capelli
  • Unghie
  • Viso e Corpo
  • Make up
  • Cosmetici naturali
  • Profumi
  • Medicina estetica
Moda
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
  • Tendenze
  • Scarpe
  • Borse
  • Gioielli
  • Abbigliamento
  • Sfilate
  • Stilisti
  • Shopping
Matrimonio
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
  • Abiti da sposa
  • Acconciature
  • Tendenze
Musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
  • Canzoni
  • Testi canzoni
  • Eventi
  • News musica
Cultura
  • Libri
  • Libri
Spettacoli
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
  • Tv
  • Rai
  • Netflix
  • Amazon Prime video
  • Disney
  • Cinema
  • Infinity
Frasi
Gossip
  • Vip
  • Reali
  • Vip
  • Reali
Amore e Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
  • Relazioni
  • Sesso
Tecnologia
Scienze
Viaggi
  • Italia
  • Italia
Salute
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
  • Dieta
  • Fitness
  • Menopausa
  • Medicina Estetica
Ambiente
Animali

Chi siamo
Privacy policy

2023 Copyright © AM-TECH, All Rights Reserved.

Ben tornato!

Hai perso la password?