Le frasi più belle sulla vita secondo i filosofi più importanti e famosi, per riflettere insieme sul significato dell’esistenza e sulla vita.
Per darvi qualche spunto di riflessione abbiamo scelto per voi le più belle frasi filosofiche sulla vita e sul senso della vita. Sono frasi tratte dalle opere dei più importanti pensatori antichi e moderni. Filosofi greci ma non solo, che affrontano la questione della vita da diversi punti di vista.
Alcune sono frasi semplici e brevi, perfette anche da condividere su Facebook o Whatsapp, altre sono più complesse. C’è chi mette al centro dell’esistenza l’amore, chi la felicità, chi pensa che l’importante sia la vita semplice e frugale, e chi infine pensa che la vita non abbia proprio alcun senso.
Frasi filosofiche sulla vita, le più belle. Con immagini
Una vita senza ricerca non è degna per l’uomo di essere vissuta.
(Socrate)
Il miglior tipo di uomo si dedica a scoprire il significato e lo scopo della vita stessa. Questo è l’uomo che definisco filosofo.
(Pitagora)
La forza di volontà si fonda sulla moderazione, poiché così la ragione non è annebbiata dalle passioni.
(Pitagora)
Non fare niente nella vita che ti farà temere che il tuo vicino se ne accorga.
(Epicuro)
La strada che scende e la strada che sale sono la stessa identica cosa.
(Eraclito)
Il mare è l’acqua più pura e più impura: per i pesci essa è potabile e conserva loro la vita, per gli uomini essa è imbevibile e esiziale.
(Eraclito)
La vita è lunga se è piena.
(Seneca)
Anche la vita (come il dramma) è fondata sull’azione, e lo scopo della vita è un’azione e non una condizione. I caratteri determinano la differenza, ma l’azione la felicità o la sventura.
(Aristotele)
Nessun male può accadere ad un uomo giusto, sia durante la vita che dopo la morte.
(Socrate)
L’importante non è vivere, ma vivere bene.
(Socrate)
Il mondo non è che mutamento, la vita non è che apparenza.
(Marco Aurelio)
Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire.
(Socrate)
Chi conosce i limiti della vita, sa che è facile rimuovere il dolore che proviene dal bisogno e ottenere ciò che rende la vita perfetta; sì che non ha affatto bisogno di tendere a cose che comportino lotta.
(Epicuro)
La paura di vivere una vita frugale porta molti a una vita piena di paure.
(Epicuro)
L’abitudine è la grande guida della vita umana.
(David Hume)
Gli uomini avidi hanno lo stesso zelo dell’ape: sono operosi, come se potessero vivere in eterno.
(Democrito)
Ricco non è chi possiede ricchezze ma chi non ha bisogno di ricchezze.
(Democrito)
E se mai la vita dell’uomo è degna di essere vissuta, lo è quando ha raggiunto la visione dell’essenza stessa della bellezza.
(Platone)
Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.
(Aristotele)
Ci vuole tutta una vita per imparare a vivere, e – cosa che forse ti stupirà di più – ci vuole tutta una vita per imparare a morire.
(Seneca)
Ognuno brucia la sua vita e soffre per il desiderio del futuro, per il disgusto del presente. Ma chi sfrutta per sé ogni ora, chi gestisce tutti i giorni come una vita, non desidera il domani né lo teme.
(Seneca)
La vita si divide in tre tempi: passato, presente, futuro. Di essi il presente è breve, il futuro incerto, il passato sicuro.
(Seneca)
Noi viviamo come se dovessimo vivere sempre, non pensiamo mai che siamo esseri fragili.
(Seneca)
Devi sempre agire, parlare e pensare, come se fosse possibile che tu, in quell’istante, lasciassi la vita.
(Marco Aurelio)
Quand’anche tu avessi da vivere tremila anni moltiplicati per diecimila, nondimeno ricorda che nessuno perde una vita altra da quella che vive, né vive altra vita da quella che perde.
(Marco Aurelio)
Di colui che sa che l’essere, il nulla, la morte e la vita hanno la stessa origine, io sono amico.
(Chuang Tzu)
Ruba un pezzo di legno e ti chiamano ladro; ruba un regno e ti chiamano duca.
(Chuang Tzu)
Più gli uomini crederanno dipendere solo da loro il modificare la propria vita, e più questo diverrà possibile.
(Lev Tolstoj)
La vita è quel mulino che l’uomo vuol indagare. Di un mulino si ha bisogno per avere farina buona, della vita si ha bisogno unicamente perché sia vita buona.
(Lev Tolstoj)
La vita è l’anelito al bene. L’anelito al bene è la vita.
(Lev Tolstoj)
Una volta per tutte dunque ti viene imposto un breve precetto: ama e fa’ ciò che vuoi; sia che tu taccia, taci per amore; sia che tu parli, parla per amore; sia che tu corregga, correggi per amore; sia che perdoni, perdona per amore; sia in te la radice dell’amore, poiché da questa radice non può procedere se non il bene.
(Agostino d’Ippona)
Se gli uomini fossero in grado di governare secondo un preciso disegno tutte le circostanze della loro vita, o se la fortuna fosse loro sempre favorevole, essi non sarebbero schiavi della superstizione.
(Baruch Spinoza)
Che cos’è questa vita, nella quale l’unica cosa certa è l’unica di cui non si può sapere nulla con certezza: la morte?
(Søren Kierkegaard)
L’amore senza la conoscenza, o la conoscenza senza l’amore, non possono maturare una vita retta.
(Bertrand Russell)
La vita organica, ci dicono, si è evoluta gradualmente dal protozoo al filosofo, e questa evoluzione, ci assicurano, rappresenta senza dubbio un progresso. Disgraziatamente, chi ce lo assicura è il filosofo, non il protozoo.
(Bertrand Russell)
Può sembrare strano che la vita sia un puro incidente, ma in un universo tanto grande è inevitabile che accadano degli incidenti.
(Bertrand Russell)
La vita è una cosa spiacevole e io mi sono proposto di passare la mia a rifletterci sopra.
(Arthur Schopenhauer)
Il pazzo corre dietro ai piaceri della vita e non trova che disinganni; il saggio evita i mali.
(Arthur Schopenhauer)
I casi della nostra vita hanno anche simiglianza colle figure del caleidoscopio: ad ogni giro vediamo qualche combinazione nuova mentre in realtà abbiamo sotto gli occhi sempre la stessa cosa.
(Arthur Schopenhauer)
Qual è il senso della vita, o della vita organica in generale? Rispondere a questa domanda implica comunque una religione. Mi chiederete, allora, ha senso porla? Io rispondo che l’uomo che considera la propria vita e quella delle creature consimili priva di senso non è semplicemente sventurato, ma quasi inidoneo alla vita.
(Albert Einstein)
La vita consiste in rari momenti singoli di altissimo significato e in innumerevoli intervalli in cui nel miglior caso ci si aggirano intorno le ombre di quei momenti.
(Friedrich Nietzsche)
Il grande enigma della vita umana non è la sofferenza, è la sventura.
(Simone Weil)
Non c’è individuo più ottuso di colui che consuma la maggior parte della vita a guadagnarsela.
(Henry David Thoreau)
Il fatto che la vita non abbia alcun senso è una ragione di vivere – la sola, del resto.
(Emil Cioran)
Vi è qualcosa di sacro in ogni essere che non sa di esistere, in ogni forma di vita indenne da coscienza. Colui che non ha mai invidiato il vegetale ha solo sfiorato il dramma umano.
(Emil Cioran)
La vita è soltanto una piroetta nel vuoto.
(Emil Cioran)
La vita mi è sempre parsa enigmatica e insignificante, profonda e irreale; un nulla che invita allo stupore.
(Emil Cioran)
Tutto il segreto della vita sta nel votarsi alle illusioni senza sapere che sono tali. Non appena le si conosce per quello che sono, l’incanto è rotto.
(Emil Cioran)
La vita e la filosofia
E queste erano le più belle frasi filosofiche sulla vita che abbiamo scelto per voi. Speriamo che vi abbiano aiutato ad avvicinarvi almeno un po’ a una possibile risposta alla famosa domanda “Qual è il senso della vita?”
È una domanda che ci siamo posti quasi tutti almeno una volta, e a questa eterna domanda hanno cercato di rispondere anche i maggiori pensatori e filosofi di tutti i tempi.
In verità non esiste nessuna risposta certa a questa domanda, e nessun filosofo che si rispetti ha mai pensato di poter avere una vera risposta. La filosofia infatti è proprio questo, un tentativo di avvicinarsi il più possibile a un’ipotetica “verità”, che almeno fino ad oggi non è mai stata raggiunta.
Ma dopo tante riflessioni serie e profonde, se state davvero cercando di capire qualcosa della vita e avete voglia di ridere un po’ vi consigliamo di guardare il film dei Monty Python “Il senso della vita”.
Vedi anche:
Alice Del Monaco è nata a Roma nel 1991 e vive a Londra ormai da molti anni. Laureata in psicologia è appassionata di scrittura, musica e cinema – con una predilezione per il rock, il rap e il cinema horror – e di questi temi si occupa per Donne sul Web.