E-Commerce

Le regole fondamentali da seguire

15 gennaio 2010

E-Commerce è l’acronimo di Electronic Commerce (commercio elettronico) e consiste nella vendita  di prodotti e servizi mediante l’uso di strumenti elettronici

La disciplina dell’e-com, dapprima frammentaria, è stata di recente completamente rivista. E’ consentito in Italia a chiunque vendere per i canali tradizionali, naturalmente deve essere prevista nell’atto Costitutivo e Statuto della Società
Chi decide di fare e-com deve dichiararlo al Comune di residenza o di sede legale della società, tramite apposita domanda,  30 giorni prima dell’inizio attività.  Le Banche invece  prima di convenzionare un esercente di commercio elettronico fanno verifiche accurate: visite alle sedi della società, nonchè l’analisi della documentazione societaria

Acquistare su internet e un vantaggio e spesso si trovano anche delle ottime opportunità senza doversi spostare, ma bisogna prendere delle precauzioni:

Acquistare con carta ricaricabile
Accertarsi della serietà del venditore, ed effettuare la transazione solo su pagine protette.
Come ci si accorge che un sito è protetto? Dal lucchetto presente  nel sito.in basso a destra o dall’indirizzo in alto che non sarà piu’ http ma https.
Un’altra verifica da fare è il controllo della società e del post vendita: occorre verificare se è segnalato il nome della società, la partita iva, l’indirizzo della sede ,i recapiti, se è presente un call center .
On line si puo’ pagare con diversi metodi: carta di credito, carta prepagata (non in tutti i siti), contrassegno, bonifico o con sistemi che consentono di registrare una sola volta la carta di credito per poi non doverla più digitare in fase di acquisto

Ormai le vendite online in Italia sono una realtà in crescita, basta pensare ad ebay alla moda e non solo, esistono anche i supermercati dove si può ordinare la spesa online

Ben tornato!