Tutti i bonus bebè e famiglia del 2017. Regole requisiti e domande e tutto quello che dovete fare per avere i soldi che vi spettano. La guida.
Sono moltissimi i bonus 2017 rivolti ai nuovi nati e alle famiglie in generale. Spesso mamme e papà  si trovano dispersi tra tanti nomi diversi e la confusione è difficile da superare. Nel corso dei mesi abbiamo puntualmente seguito genesi e avvio (invero spesso ritardato e non sempre lineare) dei vari aiuti e costruito delle guide per tutti i bonus esistenti, descrivendo come fare domanda e come ottenere i soldi. Ecco dunque un punto riassuntivo di tutti i bonus 2017 per la famiglia.
Bonus bebè 2017 da 80 euro
Primo elemento di confusione: ci sono due bonus bebè, uno da 80 euro al mese (e questo è quello di cui vi parliamo qui) e uno da 800 euro una tantum per i nuovi nati (vedi prossimo paragrafo). Il bonus bebè 2017 da 80 Euro al mese è erogato fino al terzo anno di età del piccolo alle famiglie con reddito inferiore a 25 mila euro anno; il bonus raddoppia a 160 euro/mese per chi ha un reddito annuale sotto i 7 mila Euro.
Guida bonus bebè 2017 da 80 euro.
Premio alla nascita 2017
Spesso chiamato anch’esso bonus bebè, in realtĂ si chiama Premio alla Nascita 2017 o Bonus Mamme domani 2017: si tratta di un aiuto una tantum di 800 euro, erogato in una sola soluzione e concesso a tutti i nuovi nati (o adottati) dell’anno 2017 a prescindere dal reddito della madre e del padre. Se si hanno piĂą figli il bonus raddoppia proporzionalmente (es. con due gemelli si ottengono 1600 euro, sempre una tantum).
Guida Premio alla Nascita 2017
Assegno di maternitĂ dei comuni 2017
I comuni di residenza offrono alle madri prive di lavoro che hanno partorito o adottato un figlio un sostegno di 1694 Euro che viene erogato in una sola soluzione. Per accedervi occorre avere dei precisi limiti reddituali che per il 2017 ammontano a 16.954 euro/anno (reddito massimo Isee 2017). Le domande vanno inoltrate ai comuni di appartenenza entro 6 mesi dal parto o dall’adozione (o dall’affido).
Guida assegno maternitĂ dei comuni 2017.
Bonus asilo nido 2017
I genitori di bambini nati dal 1 gennaio 2016 che frequentano gli asili nidi possono ricevere un bonus per una parziale copertura delle spese delle rette. Il bonus permette di avere fino a 1000 euro (in caso di frequenza dell’intero anno solare) o di quote inferiori per frequenze di meno mesi. La dotazione globale del fondo è di 144 milioni di euro quindi vige il principio dell’ordine temporale di presentazione delle domande (che possono essere inoltrate sul sito Inps dal 17 luglio 2017, segnate in rosso questa data sul calendario).
Anf 2017: Assegni per i nuclei familiari
L’Anf 2017. Assegni per i nuclei familiari, noti anche come Bonus famiglia 2017, sono dei sostegni che sono tarati sul numero di famigliari a carico e sul totale del reddito del nucleo. Si può prendere da pochi Euro a qualche centinaio di Euro che vengono aggiunti allo stipendio normale preso in busta paga o, se si è lavoratori autonomi, si ricevono con bonifico che giunge direttamente dall’Inps.
Carta Sia 2017
La Carta Sia 2017 è una misura pensata per il contrasto alla povertà . Si tratta di una carta elettronica di pagamento che fa parte del circuito Mastercard. Funziona come i bancomat e si usa con i Pos dei negozi, delle farmacie per fare acquisti di beni di prima necessità o di medicinali ma anche per effettuare pagamenti di bollette del gas e della corrente elettrica. Alla carta Sia accede chi ha un figlio minore di 18 anni e un reddito Isee annuale che non superi i 3000 euro. Sulla carta ogni mese viene caricato un importo che varia a seconda del numero dei componenti della famiglia (80 euro per 1 membro, 160 euro per 2 membri, 240 euro per 3 membri, 320 euro per 4 membri, 400 euro per 5 o più membri.
Guida completa per la Carta Sia 2017