Detti e proverbi popolari su ottobre, secondo mese d’autunno e vero inizio della stagione fredda. Vediamo cosa dice la tradizione popolare sul mese di ottobre.
Se è vero che l’autunno inizia in settembre, è vero anche che la vera stagione autunnale inizia con ottobre. Le prime vere piogge, le temperature che diminuiscono, insomma con ottobre la stagione cambia davvero, almeno in questo emisfero. Infatti nell’emisfero australe (noi siamo in quello boreale) in ottobre è primavera. Questo cambio stagionale ha influito molto sui detti e i proverbi più diffusi su ottobre, che si riferiscono spesso all’agricoltura, al meteo e alla campagna. Il nome del mese viene dal latino “october”. Vediamo dieci proverbi su ottobre.
1) Ottobre è bello, ma tieni pronto l’ombrello
Ovvero, il tempo non è ancora rigido come quello invernale, l’estate è passata relativamente da poco, ma piove.
2) Se ottobre è piovarolo, è pure fungarolo
La pioggia, quando non è eccessiva, ha anche i suoi lati positivi, come ci indica questo proverbio su ottobre. Ad esempio spuntano fuori i funghi!
3) Se di ottobre scroscia e tuona, l’invernata sarà buona
Secondo la tradizione popolare un ottobre piovoso significava un buon inverno. Chissà, spesso come sappiamo i detti e i proverbi ci prendono in maniera quasi scientifica.
4) Ottobre è quasi matto, ma nessuno gli fa il ritratto
Anche questo proverbio si riferisce alla particolarità del clima del mese di ottobre, considerato un po’ pazzerello, come marzo. E infatti…
5) Ottobre e marzo sono fratelli
Secondo al tradizione i due mesi si assomigliano, uno ci accompagna verso l’inverno, l’altro ci porta fuori, con tutto ciò che comportava nei campi e nella vita delle persone.
6) Vento d’ottobre grida come l’orco: fa cader la ghianda che fa ingrassare il porco
Doppio riferimento: le prime giornate di vero maltempo, le ghiande che cadono e l’accenno all’ingrasso del maiale, che da lì a poco (novembre) verrà ucciso.
7) A san Simone butta via il ventaglio
San Simone è il 28 d’ottobre, e secondo la tradizione segna definitivamente la fine del buon tempo. Se infatti in ottobre, tra vento e pioggia, si può sperare ancora in qualche buona giornata, con la fine del mese d’ottobre si va verso l’inverno.
8) Molle o asciutto, per S. Luca si semina tutto
San Luca si festeggia il 18 ottobre e questo proverbio si riferisce alla terra: per le coltivazioni invernali è vista come data ultima; dopo è troppo tardi. Molle o asciutto vuol dire che abbia piovuto o no.
9) D’ottobre, vin nelle doghe
Famoso proverbio probabilmente di origine toscana. Le doghe sono i barili, e si riferisce al fatto che si vendemmia in settembre ma si raccoglie e si vendemmia anche in ottobre. Ovvero, niente fretta con l’uva.
10) Ottobre: vino e cantina dalla sera alla mattina
Anche questo proverbio su ottobre è legato alla tradizione della vendemmia e del vino. Che l’uva sia stata raccolta in settembre o in ottobre non importa: di sicuro in ottobre ci sarà molto da lavorare.
Vedi anche: